Vaporiera Duronic
Un'ottima vaporiera per cuocere i cibi in modo salutare e gustoso
Sono lontani i tempi in cui si pensava che il metodo di cottura fosse determinante nel dare a un alimento un sapore più o meno gustoso.
È vero che la griglia o la frittura danno un grosso contributo al gusto di ciò che si cuoce, però anche cotture più bistrattate come la bollitura o la cottura al vapore possono risultare molto gustose.
Questa rivalutazione è partita grazie alla maggiore attenzione che viene data all’aspetto salutistico della cucina. Perché la salubrità di ciò che si mangia è fondamentale visto che gioca un ruolo diretto sul nostro benessere.
Così è bastato concentrarsi maggiormente sui metodi di cottura più salutari per rendersi conto di quanto possano essere versatili.
Uno dei più interessanti è la cottura a vapore, un metodo di cottura che non richiede l’aggiunta di grassi e conserva al massimo tutti i nutrienti di ciò che cuociamo.
Per poter cuocere a vapore in modo pratico e veloce però non ci si può arrangiare con soluzioni fai da te. Occorre un elettrodomestico specifico, e oggi vediamo proprio una vaporiera.
Si tratta della vaporiera FS87 di Duronic, un modello molto interessante che permette di cuocere al vapore anche grandi quantità di cibo.
Caratteristiche tecniche e dettagli
La Vaporiera Duronic FS87 è un modello da 870W con 3 scompartimenti impilabili che offrono una capacità totale di 10,6 litri.
Questo la rende molto versatile, sia perché si possono cuocere separatamente differenti alimenti, sia perché è possibile usare solo il numero di vassoi necessari per ciò che si deve cuocere.
Per quanto riguarda l’aspetto è molto robusta, ben rifinita e con materiali di buona qualità. Le 3 vaschette impilabili sono in plastica, ma solo nella loro struttura. La base delle vaschette è in acciaio inox e si può staccare per facilitarne la pulizia. Il coperchio da mettere in cima invece è in vetro.
In più ci sono altri due elementi in plastica, uno è fondamentale e si si usa sempre ed è una vaschetta che raccoglie i liquidi di cottura che fuoriescono dai cibi. Un elemento da collocare tra il serbatoio con l’acqua e la prima vaschetta. Il secondo elemento è una vaschetta speciale da usare nel caso vogliate cuocere il riso al vapore.
La base della vaporiera incorpora anche il serbatoio dell’acqua che ha una capacità di 1,2 litri. Una quantità d’acqua che dovrebbe essere sempre sufficiente per arrivare almeno a 1 ora di cottura. Se però l’acqua dovesse finire prima – o dovete fare cotture più lunghe – è possibile aggiungerne altra senza dover sollevare le vaschette. Difatti le maniglie della base hanno delle scanalature in cui versare l’acqua, la quale finisce direttamente nel serbatoio.
Nella parte anteriore della base ci sono gli unici tre elementi utili al suo utilizzo. Una striscia verticale trasparente che mostra il livello dell’acqua, un timer per impostare il tempo di cottura e il tasto di accensione. Non ci sono regolazioni o altro da fare, una cosa che rende la vaporiera molto facile da utilizzare, basta mettere l’acqua, i cibi e si accende.
Come si usa la vaporiera e la nostra prova
Ora vediamo più nello specifico alcune situazioni di utilizzo che ho sperimento nella mia prova della Vaporiera Duronic FS87.
La prima cosa da fare con una vaporiera nuova è dare una bella lavata a tutte le vaschette, vassoi e al coperchio. La base invece basta una passata con uno straccio umido, anche perché è la componente che non va mai lavata e l’unico contatto con l’acqua deve essere quella che mettete nel serbatoio.
Preparate tutti i cibi che volete cuocere e valutate in base alla quantità e alle tipologie quante vaschette utilizzare. Se ve ne occorre più di una dovete anche pensare alla disposizione sui vari livelli, sia in base al tipo di alimento sia al tempo di cottura. Carne e pesce richiedono più tempo, e perdono anche molti liquidi, quindi meglio tenerli sempre nella prima vaschetta vicino alla base. Per il contorno invece potete usare le vaschette superiori. Sempre che vogliate fare cotture separate, perché cuocere insieme – ad esempio – pesce e verdure, permette di ottenere un piatto unico con ogni ingrediente più gustoso e saporito.
Qui però si entra nel campo delle ricette e il mio consiglio è quello di cercarle online sui tantissimi siti, oppure acquistare uno dei tanti libri e ricettari dedicati alla vaporiera. In parte è bello sperimentare da profani, ma affidarsi a chi sa già come far rendere al meglio questo elettrodomestico permette di sfruttarlo al meglio e cucinare piatti al vapore deliziosi.
Per ora io ho fatto solo preparazioni semplici, giusto per prendere confidenza con lo strumento e i tempi di cottura. Però sto già programmando cose più elaborate e la prima prova sarà con i ravioli cinesi al vapore. Prova per ora rimandata solo a causa delle lungaggini di ricevere la spesa in questo periodo.
Vi posso però garantire che con la vaporiera si può fare di tutto con estrema semplicità. Inoltre è comodissima perché non richiede molta attenzione come le cotture in padella o le fritture. L’unica cosa di cui preoccuparsi è togliere i cibi al punto di cottura ideale.
Alcuni consigli oltre a quelli del manuale
Tra i consigli che posso darvi c’è la posizione in cucina, almeno quando è in uso. Dai fori del coperchio esce molto vapore (ovviamente!), quindi cercate di metterla vicino alla cappa oppure vicino ad una finestra che lasciate aperta almeno un pezzetto. Altrimenti si forma molta condensa.
La situazione ideale è quando non dovete usare anche i fornelli, in questo modo potete collocare la vaporiera anche sulle griglie (o sul piano se avete i fornelli ad induzione) e sfruttare al meglio l’aspirazione della cappa. Se invece dovete usare anche i fornelli meglio metterla in zona finestra visto che va lasciata lontano da altre fonti di calore.
Il secondo consiglio è sulla sicurezza. Avendo le pareti in plastica la Vaporiera Duronic FS87 non diventa eccessivamente calda. Bisogna però toccarla sempre con cautela, sia per il vapore che esce dal coperchio, sia perché le temperature dei cibi e delle varie componenti sono elevate. Inoltre ricordatevi che, anche quando l’elettrodomestico sarà freddo, l’acqua rimasta nel serbatoio potrebbe essere ancora molto calda. Quindi o aspettate che raffredda del tutto, oppure versatela fuori con l’ausilio di presine. Magari appaiono banalità, ma gli infortuni in cucina sono frequenti e quasi sempre evitabili. Quindi meglio una raccomandazione in più che una in meno.
Considerazioni finali
Se siete in cerca di una vaporiera per la vostra cucina o da regalare la vaporiera Duronic FS87 è un’ottima scelta. Il prezzo di listino di 49,90 euro la rende molto interessante e con un ottimo rapporto qualità prezzo. I vassoi impilabili la rendono molto versatile, mentre è comodissima la pulizia visto che – base a parte – tutte le componenti possono essere lavate anche in lavastoviglie.
Tra i punti di forza della vaporiera Duronic c’è la robustezza e i materiali, la grande capienza delle 3 vaschette e la semplicità di utilizzo. Tra i punti negativi segnalo solo la lunghezza del filo di alimentazione che è un po’ troppo corto. Nella mia cucina la presa vicino alla cappa è molto vicina, ma per poterla mettere in zona finestra ho dovuto usare una prolunga, nonostante la presa non fosse lontana.
La lunghezza del filo però non pesa molto sul giudizio finale che rimane positivo.
Maggiori informazioni su amazon.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni