Stampo Teschio 3D
Uno stampo per modellare un delizioso teschio tridimensionale
Ci sono storie originali, e storie alternative, una di queste potrebbe svolgersi in Danimarca, terra scelta da Shakespeare per ambientare Amleto, uno dei suoi innumerevoli capolavori che ha come protagonista l’omonimo personaggio.
Amleto, il principe di Danimarca, è un ragazzo molto goloso e amante dei dolci, difatti si nutre quasi esclusivamente con i tradizionali biscotti al burro conosciuti in ogni angolo d’Europa.
Dopo un esistenza passata a mangiar biscotti però il principe inizia ad essere stanco, svogliato e desideroso di provare qualcosa di nuovo; La fame, la gola e la bramosità lo spingerebbero a scendere nelle cucine del suo castello, ma al tempo stesso non vorrebbe abbassarsi a fare un compito che spetterebbe alla servitù; Così passa le giornate nel dubbio e nell’incertezza.
“Essere, o non essere, questo è il dilemma:
se sia più nobile nello stomaco soffrire
i colpi di fame dell’oltraggiosa golosità
o prendere gli ingredienti per un dolce, uno stampo
e cucinare per porre loro fine? Impastare, mangiare…”
Finalmente un giorno Amleto si decide a fare il grande passo, scende nelle cucine reali, manda via i cuochi e gli inservienti e si mette all’opera per creare il suo capolavoro.
Passa giorni a sperimentare, a provare e riprovare, deciso a non uscire dalle cucine finché non sarà pienamente soddisfatto.
Dopo quasi una settimana di silenzio dalle cucine fuoriesce un urlo roboante; Tutti nel castello accorrono a vedere l’accaduto, e la prima reazione della folla è esclamare “Ma c’è del marcio in questa cucina!”.
Amleto li guarda con aria di rimprovero, dopotutto una settimana chiuso in una stanza non può certo passare senza lasciare degli strascichi odorosi.
Dopo poco però l’odore di chiuso svanisce e rimane solo un delizioso profumino; E’ la fragranza di una torta, e basta quella a mandare in estasi tutti i presenti.
Amleto allora mostra il suo capolavoro ma tutti rimangono stupiti dalle fattezze, è un teschio, bellissimo, perfetto e tridimensionale, un vero capolavoro, ma a dir poco insolito per una torta.
Così nasce spontanea una domanda: “Perché?”. Amleto risponde un po’ imbarazzato “Volevo fare un torta per il compleanno del nostro buffone di corte Yorick e volevo farla a sua immagine e somiglianza, ma mi sa che non mi è uscita troppo bene…dite che è troppo ossuto?”.
Amleto avrà anche sbagliato, ma emularlo non è per nulla semplice, modellare una torta come un teschio tridimensionale è impossibile se non si è dei veri artisti.
Fortunatamente ci sono degli accessori in grado di aiutarci nel difficile compito, e grazie allo Stampo Teschio 3D potremo cuocere uno stupendo teschio tutto da gustare.
Per rendere più veloce la cottura ed assicurare i migliori risultati lo stampo è diviso in due cavità, in questo modo cuocerete il teschio diviso in due parti.
Terminata la cottura vi basterà unire le due metà con della crema o altre farciture, se ne usate piccole quantità fungerà solo da collante, uno strato generoso invece lo renderà meno preciso ma più gustoso.
Se vi state chiedendo perché modellare un dolce come un teschio tridimensionale sappiate che le risposte sono molteplici; Un teschio da mangiare è l’ideale per gli emuli dell’Amleto alternativo e per gli amanti dei drammi di Shakespeare travisati, senza contare tutte le occasioni speciali come Halloween in cui un simile dolce sarà qualcosa che va oltre alla definizione di “spettacolare”.