Recensione robot aspirapolvere Cecotec Conga 9090 IA
Un robot aspirapolvere e lavapavimenti dotato di intelligenza artificiale
In questo periodo di rientro dalle vacanze l’umore potrebbe già essere basso a causa della fine delle ferie. Non è proprio il caso di peggiorarlo pensando alle faccende domestiche. Per questo può essere di grande aiuto avere un robot per le pulizie che ci aiuta e ci sgrava almeno della cura dei pavimenti.
Il mercato offre modelli di varie fasce in base alle funzioni che offrono e si va dai robot più rudimentali che si aggirano in modo casuale aspirando lo sporco, a quelli più evoluti che lavano anche i pavimenti e sono dotati di intelligenza artificiale.
Oggi vediamo proprio uno dei modelli più evoluti. Si tratta del robot Cecotec Conga 9090 IA, il modello top di gamma di Cecotec che offre tutto quello che si potrebbe desiderare da un robot per le pulizie domestiche.
Cecotec è un brand spagnolo che produce varie tipologie di dispositivi tecnologici che vanno dalle pulizie domestiche alla cucina, passando per il fitness, la cura della persona e molto altro.
La categoria dei robot per le pulizie domestiche è molto fornita in modo da proporre robot in grado di soddisfare tutte le esigenze. Il modello Cecotec Conga 9090 IA è quello più evoluto, sia per le caratteristiche tecniche che propone, sia per l’intelligenza artificiale che ne migliora le prestazioni e ottimizza ogni funzione.
Il robot e la ricca dotazione della scatola
Il robot ha un design classico per questa tipologia di prodotti, mentre i materiali e la qualità costruttiva sono da robot di fascia alta. Oltre agli immancabili bumper che avvisano il robot quando impatta contro qualcosa, ha anche la torretta con i sensori di impatto. Una cosa che non hanno tutti i robot e che è molto utile per gestire al meglio i passaggi in zone molto basse.
Anche i sensori anticaduta sul fondo del robot sono numerosi e non si limitano a quelli frontali, ne ha 8 in modo da averli su tutto il perimetro.
Nella parte frontale è dotato di sensore a infrarossi, telecamera e luce LED.
I sistemi di pulizia sul fondo invece sono la spazzola a rullo, il panno lavapavimenti e una piccola spazzola rotante davanti alla ruota destra. Questa può sembrare una mancanza rispetto ai robot con doppia spazzola. In realtà la doppia spazzola serve solo ai robot che non hanno l’IA e la navigazione e che si muovono in modo casuale. I robot con mappatura invece ottimizzano i movimenti e con una sola spazzola riducono le parti che si consumano e vanno cambiate.
Nella scatola troviamo:
– Robot aspirapolvere
– Due differenti spazzole a rullo. Una in gomma chiamata Pet Brush pensata per raccogliere capelli e i peli degli animali domestici, e una chiamata Jalisco per il resto dello sporco.
– Serbatoio dell’acqua fisso.
– Serbatoio dell’acqua oscillante (Twerking tank). Un serbatoio che oscilla avanti e indietro e fa muovere il pannetto pulisci pavimenti.
– 4 pannetti pulisci pavimenti (2 sono già installati sui 2 serbatoi, più uno di scorta per ogni serbatoio).
– 2 spazzole laterali rotanti di scorta (dato che il robot è a spazzola singola, possiamo cambiarla due volte).
– Telecomando (con batterie incluse)
– Base/stazione di ricarica (e cavo di alimentazione)
– Strumento per la pulizia del robot
– Manuale d’istruzioni
Segnalo che il modello in dotazione è con base di ricarica tradizionale. Cecotec però vende anche la base Conga Home 10.000 con svuotamento automatico del contenitore con lo sporco.
Caratteristiche tecniche
– Dimensioni: 35 x 35 x 9,5 cm
– Peso: 4,1 Kg
– Potenzia di aspirazione: 10.000 Pa
– 12 modalità di aspirazione
– 3 livelli di flusso dell’acqua per il lavaggio dei pavimenti
– Spazzola Jalisco che raccoglie anche lo sporco più piccolo e difficile
– Capienza scompartimento dello sporco: 2,5 litri
– Tecnologia di mappatura laser ottica
– Intelligenza artificiale 3Diana
– Pulizie e lavaggi programmabili
– Compatibile con assistenti vocali
– Batteria agli ioni di litio 14,8 V e 6400 mAh. Goditi un’autonomia fino a 240 minuti
La prova
Grazie alla torretta LiDAR il robot può mappare la casa creando sull’App la mappa con le stanze. La mappatura è molto precisa e grazie all’intelligenza artificiale può riconoscere anche la stanza (cucina, bagno etc.) e anche la tipologia di pavimento. In questo modo può adattare i movimenti e i passaggi per migliorare la pulizia di piastrelle, parquet, superfici morbide o i tappeti.
Dopo aver mappato la stanza il robot Cecotec Conga 9090 IA è pronto per iniziale le pulizie. Il robot ha una modalità automatica che ci permette di usarlo senza badare troppo alle varie impostazioni. Noi lo avviamo e lui pensa a tutto. Tramite l’app però possiamo anche selezionare delle tipologie di pulizia specifiche, come sceglie se farlo andare solo in determinate stanze in base alle esigenze del giorno o del momento.
Anche se l’app rimane il modo migliore per usare il Cecotec Conga 9090 IA, la presenza del telecomando l’ho trovata molto utile. Non tutti i robot hanno il telecomando, per di più solido e di qualità come questo, e per un’interazione basilare col robot è molto comodo.
Intelligenza artificiale
La pulizia della casa è molto accurata e l’IA entra in gioco anche nell’individuazione degli ostacoli. Questa avviene tramite la videocamera frontale che non solo individua gli ostacoli, ma li riconosce e li mostra all’interno dell’app. L’app mostra la foto dell’ostacolo con il tag che classifica l’oggetto (ad esempio “Scarpe”).
Noi possiamo indicargli di ignorarlo, oppure segnalarlo come un oggetto fisso che è sempre presente in quel punto. L’intelligenza artificiale riconosce anche gli animali domestici. Se li individua si muove per non disturbarli e non si avvicina.
Quando la stanza presenta molti elementi a terra che nella mappatura non ha trovato, la riconosce come una camera in disordine e la salta procedendo con la pulizia delle altre stanze.
Tra le funzioni aggiuntive ce n’è anche una molto utile per chi ha animali domestici. Difatti può anche riconoscere gli escrementi, evitando così esiti disastrosi come capita quando un robot delle pulizie ci passa sopra e prosegue nel giro per la casa.
Pulizia dei pavimenti
Le modalità di pulizia sono tante e permettono di scegliere quella ottimale in base alle condizioni dei pavimenti o alla stanza.
In Auto si muove avanti e indietro per coprire tutta la superficie, mentre con Pulizia completa fa una doppia passata muovendosi perpendicolare al primo passaggio.
Altre modalità permettono di pulire solo i bordi o di cambiare i movimenti e renderli a spirale, sia con movimenti circolari, sia eseguendo una spirale squadrata.
La presenza della doppia spazzola rotante permette di adattare il robot per garantire una pulizia perfetta. La spazzola Jalisco raccoglie anche lo sporco più piccolo e difficile, mentre la spazzola in gomma è pensata per i capelli o i peli degli animali che solitamente si incastrano nelle spazzole normali.
Lavaggio dei pavimenti
Il lavaggio dei pavimenti è altrettanto valido e ha anche una particolarità che fin ora non ho mai trovato in altri robot.
Già è interessante la presenza del doppio serbatoio, con il modello Twerking che aggiunge il movimento avanti e indietro della spazzola. La particolarità però è il movimento del robot quando è in modalità lavapavimenti. Quando segue una linea per andare da un punto A a uno B, non si muove dritto come gli altri robot, ma fa piccoli movimenti avanti e indietro oscillando a destra e sinistra. Questo movimento è stato pensato per simulare il passaggio di un mocio e rendere ancora più efficace la pulizia.
Quando laviamo i pavimenti possiamo scegliere tra 3 differenti modalità che variano la quantità d’acqua che usa il robot. Dal panno umido per una pulizia veloce dei pavimenti che asciugano subito, al panno più bagnato per una pulizia profonda.
L’autonomia è molto buona visto che può arrivare fino a 4 ore. Dato che chiaramente è molto influenzato dalla modalità, dalle funzioni attive e dall’ambiente (più ostacoli trova, più consuma). Se però dovesse scaricarsi prima di concludere il programma, il robot è programmato per ritornare alla base, ricaricarsi e riprendere da dove aveva interrotto le pulizie.
Considerazioni finali
Il robot per le pulizie Cecotec Conga 9090 IA non è solo il top di gamma dell’azienda spagnola. È anche uno dei robot per le pulizie più avanzati che potete trovare sul mercato.
La combinazione tra aspirapolvere e lavapavimenti lo rende un dispositivo completo per pulire al meglio la casa. Ciò che fa la differenza però sono tutte le funzioni, i numerosi sensori e l’intelligenza artificiale che permettono al robot di ottimizzare i movimenti, adattarsi ai differenti ambienti e superfici e gestire al meglio gli ostacoli che può incontrare sul suo percorso.
La dotazione tecnica soddisfa in ogni aspetto. Dalla doppia spazzola a rullo per la modalità aspirapolvere, al doppio serbatoio per lavare i pavimenti. Qui colpiscono il serbatoio con panno “twerking” che si muove avanti e indietro, ma soprattutto i movimenti del robot che simulano il passaggio di un mocio.
L’app è completa e facile da usare e permette di sfruttare al meglio tutte le impostazioni e funzioni del Cecotec Conga 9090 IA. Il telecomando non permette di fare lo stesso e serve per un uso più basilare del robot. Nonostante questo, la trovo una presenza molto utile e gradita, perché in molte situazioni il telecomando è molto più comodo dello smartphone e rende l’utilizzo ancora più rapido e intuitivo.
Non ho avuto modo di provare la base per lo svuotamento automatico dello sporco. Se però volete un dispositivo ancora più evoluto e completo, può essere un acquisto da prendere in considerazione.
Maggiori informazioni su storececotec.it