Lampada Astronauta
Una luce ambientale da tavolo per chi sogna di diventare un astronauta
La Guerra Fredda, nella sua stupidità, ha avuto anche un grande risvolto positivo: la corsa allo spazio. Chissà quanto indietro saremmo nelle esplorazioni spaziali se non ci fosse stata la Guerra Fredda.
Invece la sfida chi ce l’ha più grosso tra USA e URSS ha portato la sfida anche al di fuori dell’atmosfera ed è giunta fino alla Luna. Per chi ci crede, perché se c’è chi dubita che la Terra sia rotonda, figuratevi in quanti credono che l’uomo non è mai stato sulla Luna.
Per questo il gadget che vediamo oggi ha 2 chiavi di lettura. La prima è per chi ama i complotti solo per farsi 4 risate, quindi sa chi sono gli astronauti; la seconda invece è per chi vive annebbiato nei complotti, e vede in questo gadget una sorta di esaltazione di una figura di fantasia.
Battute a parte la Lampada Astronauta è un bellissimo elemento di arredo pensato per chi ama l’astronomia, la storia dell’esplorazione spaziale e magari ha anche sognato fin da piccolo di diventare un astronauta.
La lampada non è un modello per illuminare la scrivania, almeno non i modelli da lavoro tradizionali. Lo scopo principale è quello di rendere più bella e intrigante la stanza, poi fa anche un po’ di luce, utile soprattutto per quando si guarda la TV o si lavora al computer.
La base della lampada ha uno stile che rievoca la superficie lunare, da lì parte un braccio in metallo snodato che permette di regolare l’elemento luminoso a piacere. Il protagonista luminoso però è la parte migliore, difatti è un grosso astronauta che si illumina completamente.
L’idea è davvero geniale e dà proprio l’idea di essere un astronauta che fluttua nell’assenza di gravità dello spazio.
Come elemento di arredo è bello anche da spento, però è normale che dia il suo meglio di sera, quando l’astronauta può risaltare nel buio della stanza.
Se cercate un regalo per la casa di amici e parenti con la passione per lo spazio la Lampada Astronauta è un gadget favoloso. Per di più quest’anno, in cui si celebra il 50° anniversario della conquista della Luna (1969-2019), sarà un regalo ancora più gradito.