Vai al contenuto principale

La cornetta vittoriana

Un modello dallo stile retò che piacerà agli amanti del genere steampunk

Tra gli accessori più curiosi per gli smartphone ci sono di sicuro le cornette con il filo. Uno si chiederebbe cosa serva una cornetta per un telefono senza fili, ma si sa che la gente ama le stranezze e le stravaganze, quindi non c’è da stupirsi se è molto diffusa, almeno nei negozi.

Difatti ormai si possono trovare quasi ovunque e di ogni colore per accontentare i gusti di chi le desidera, anche per questo non ve le mostrerò visto che su DottorGadget diamo priorità alle cose veramente alternative e divertenti.

Visto che una cornetta in stile anni ’90 o ’80 è arrivata nella grande distribuzione facciamo un salto indietro di almeno un secolo e finiamo in piena epoca vittoriana, così da mostrarvi qualcosa che difficilmente si è visto in giro, a meno che non siate degli ultra-ultra centenari. In quel caso allora la conoscerete molto bene e l’avrete anche usata molte volte.

Il gadget è praticamente lo stesso, solo che ha uno stile rétro decisamente più appariscente e curioso. Non sarà apprezzato solo dagli amanti degli oggetti antichi ma anche dei fan del tema steampunk, che pesca a piene mani dallo stile vittoriano.

Lo stile e le forme sono inconfondibili, sono quelle delle cornette create per i primi apparecchi telefonici, fatte in ottone con l’impugnatura in legno.

Nonostante la matrice antica adotta una tecnologia moderna per funzionare, un cavo jack da 3,5 mm che la rende pressoché universale così che la possiate usare con tutti (o quasi) i dispositivi del mercato.

Ovviamente l’uso domestico è caldamente consigliato, ma non posso nascondervi che proverei una stima profonda per chiunque andasse in giro con lo smartphone in una tasca e la cornetta vittoriana nell’altra.

In vendita su dottorgadget.it

Lascia un commento