Vai al contenuto principale

Il trono del Re Scorpione

Un possente trono che si ispira alle forme di uno scorpione

Tra gli elementi di arredo più dimenticati nelle case moderne ci sono i troni; Possiamo trovare sedie, poltrone e sgabelli di ogni genere e tipo, ma sembra che a nessuno importi di avere un trono.
È vero che le monarchie sono in declino e nemmeno quei pochi Re rimasti al mondo ne fanno più uso, ma proprio per questo bisognerebbe riscoprire la bellezza di queste possenti e regali sedute e renderle popolari.
A dire il vero per essere realmente popolari dovrebbero essere anche facilmente accessibili, e questo è utopistico visto che i troni hanno sempre costi esorbitanti, però già il fatto che chiunque possa avere in casa un trono è un fatto positivo; Poi col tempo anche i prezzi caleranno, almeno si spera.

Ora bado alle ciance e passiamo alle cose importanti, quindi vediamo un esempio di trono alternativo che potrebbe finire nelle case di qualche appassionato di aracnidi.
Il trono che vediamo nella foto è un capolavoro dello scultore russo Vyacheslav Pakhomov che ha intagliato a mano un favoloso trono ispirato alle forme di uno scorpione.
Le 8 zampe fanno da gambe per il trono, le chele rappresentano i braccioli mentre la lunga coda fa da schienale e ovviamente termina con il pericolo pungiglione.
La seduta ha un grosso cuscino imbottito mentre lo schienale ne ha quattro più piccoli che si ispirano alla struttura a segmenti della coda.

Il risultato è a dir poco spettacolare e Pakhomov è riuscito a rimodellare uno scorpione trasformandolo in un trono maestoso, dal design moderno e in grado di incutere timore e rispetto.
Tutti coloro sognano, ambiscono o hanno pianificato un futuro come signore malvagio dovrebbero prendere in seria considerazione il Trono Scorpione come un possibile simbolo del proprio potere.
Chi invece gioca meno con la fantasia ed è più pragmatico potrà apprezzare la qualità artistica, la cura realizzativa e anche il confort; Anche se per quello bisognerebbe provarla e verificare di persona.

Pakhomov ha creato il Trono Scorpione non per esporlo come un’inutile opera d’arte in qualche fiera, ma vuole venderlo a tutti i futuri Re Scorpione e soddisfarli il più possibile; Così in fase d’acquisto potrete scegliere tra vari tipi di legno e varie finiture dei cuscini che vi permetteranno di aver il miglior trono che abbiate mai desiderato; Aracnofobia permettendo.
L’unica pecca di questo capolavoro è il prezzo di 230.000 rubli, pari a circa 4.510 euro, una cifra importante che però non spaventerà un aspirante Re malvagio; Invece a me è iniziata a venire una leggera aracnofobia da rublo.

Lascia un commento