Vai al contenuto principale

Forno a microonde CucinaBarilla

Un super forno nato dalla collaborazione tra Whirlpool e Barilla

Il forno a microonde è un elettrodomestico utilissimo, perette di scaldare i cibi in poco tempo e direttamente nel piatto, scongela e permette anche di cuocere quasi ogni tipo di cibo.
Fino a poco tempo fa però veniva sempre visto con diffidenza, finché bisognava scaldare o decongelare andava benissimo, la cucina con il microonde invece era quasi bandita.
Tra i motivi di questa diffidenza c’era senza dubbio un po’ di pregiudizio, i grandi chef usano il microonde? No, quindi non va bene per cucinare.
Paragonare il cibo cotto nel microonde ai piatti pronti (surgelati e non) però è sbagliato, il forno a microonde è solo un metodo di cottura come può esserlo il forno tradizionale o la pentola a pressione.
Inoltre più passano gli anni più i modelli di microonde si evolvono e migliorano, senza contare che le tecniche e le ricette per ottenere i migliori risultati si affinano e vengono perfezionate.

Oggi si possono preparare dei piatti deliziosi anche con il microonde e ormai possiamo considerarlo un metodo di cottura alla pari di tutti gli altri.
Per ottenere i migliori risultati però è determinante il modello del forno a microonde e dedicare un po’ di tempo all’apprendimento dei segreti di questo elettrodomestico.
Proprio la ricerca della perfezione e le ricette elaborate rappresentano un limite di questo tipo di cottura, i vantaggi del microonde sono la praticità e la velocità, quindi se per ottenere dei piatti perfetti bisogna darsi parecchio da fare si perde uno dei suoi principali pregi.
L’ideale sarebbe un forno in grado di sfornare delle delizie senza che il cuoco (se mi passate il termine) debba far nulla, una versione culinaria delle macchine del caffè con le capsule.
Utopia? Forse, ma dalla collaborazione tra Barilla e Whirlpool è nato un forno a microonde che ci va molto vicino.

forno-a-microonde-cucinabarilla

Si chiama CucinaBarilla ed è uno dei dispositivi più evoluti del mercato, un vero concentrato di tecnologia che ridefinisce il concetto di robot da cucina.
L’innovazione di questo forno sta proprio nell’automazione, in vendita ci sono degli speciali Kit CucinaBarilla (ed ecco qui il parallelo con le capsule), l’unica cosa che dovete fare è versare il loro contenuto in una ciotola e metterla nel forno. Al resto penserà tutto lui.
Questi kit non sono altro che delle piccole scatole di cartone che contengono tutti gli ingredienti per cucinare varie ricette che vanno dai primi ai dolci.
Quando ne volete preparare una vi basta avvicinare l’etichetta RFID (identificazione a radio frequenza) all’apposito lettore, in questo modo il forno setta il programma giusto per la ricetta.
Fatto questo vi basta mettere il contenuto del kit in una ciotola, metterla nel forno e dare il via, ora l’unica cosa che vi separa dal vostro pasto è il tempo di cottura.

La tecnologia di CucinaBarilla è davvero straordinaria, pensate che non dovete nemmeno mettere l’acqua, il forno progettato da Whirlpool ha anche un serbatoio interno ed è il forno stesso ad aggiungere la quantità necessaria.
La dotazione di alta gamma però non finisce qui, Barilla ha voluto creare un forno microonde in grado di preparare anche dell’ottimo pane o i dolci, ma come la mettiamo con l’impasto?
Nessun problema, CucinaBarilla impasta ed è anche in grado di far lievitare naturalmente gli impasti per offrire pizze e focacce sensazionali.
I tempi di cottura non cambiano rispetto alle ricette preparate in modo tradizionale, il grande passo avanti però è nella semplificazione e nella praticità. Ora potrete veramente fare altro mentre il pasto cuoce.
L’unico difetto del forno a microonde CucinaBarilla (prezzo escluso, quello è soggettivo) è il sistema che permette di usare solo i kit offerti da Barilla.
In ogni caso siamo solo agli esordi, quindi con il passare dei mesi l’offerta di kit verrà ampliata e ci saranno sempre più ricette tra cui scegliere.
Il prezzo dei kit varia tra 1,99 € e 3,99 € in base alla ricetta, un prezzo lievemente superiore al costo di un piatto preparato in maniera tradizionale ma inferiore rispetto ai piatti pronti surgelati; in più c’è l’enorme risparmio di tempo e fatica.
Riuscirà Barilla a imporre la sua nuova tecnologia e farla diventare una presenza molto diffusa nelle cucine degli italiani (e non solo)? Solo il tempo ci darà la risposta, nel frattempo: buon appetito.

649,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento