Birra proteica
La birra per i fanatici del fitness e delle bevande proteiche
La birra è una delle bevande più discusse tra gli sportivi, c’è chi la vede come uno sgarro buono per le uscite con gli amici chi invece è convinto che sia un ottimo integratore di sali minerali.
Personalmente sono dell’idea che bere una birra dopo allenamento non sia l’ideale, a meno che non vi alleniate pochissimo (come frequenza), in quel caso non c’è alcuna differenza.
Anche se con la birra si reintegrano alcuni microelementi e si assumo carboidrati c’è sempre l’alcool, inoltre come post workout c’è senza dubbio di meglio, anche senza guardare al mondo degli integratori.
Un’azienda americana chiamata Supplemental Brewieng però sta cercando di proporre al mondo del fitness un nuovo tipo di bevanda, la birra proteica, una variante che potrebbe attrarre molte più persone.
Dopotutto si sa quanto siano importanti le proteine per uno sportivo, non tanto come fabbisogno reale ma per quello psicologico. Scrivete su una qualsiasi cosa che è ad alto contenuto di proteine e state certi che farete drizzare le antenne a una buona percentuale di sportivi.
Con la birra proteica credo succederà la stessa cosa, visto che ha un contenuto proteico di gran lunga superiore alla birra classica potrebbe diventare molto amata in certi ambienti.
L’idea di per sé può anche essere interessante, dopotutto si tratta di una birra con un profilo nutrizionale più completo, resta il fatto che rimane un’alternativa alla birra a tavola o con gli amici, non certo una bevanda da usare durante o dopo l’allenamento (salvo usi sporadici per il post).
La Supplemental Brewieng propone due tipi di birre proteiche che differiscono sia per il gusto sia per i valori nutrizionali. Una si chiama Brewtein e potremmo definirla come la più sostanziosa. I suoi valori nutrizionali (per 330 ml) sono 7 grammi di proteine, 13 gr di carboidrati, gradazione alcolica al 5% e un totale calorico di 178 kilocalorie.
Considerando che la birra semplice per 100 gr offre 0,5 gr di proteine e 3,6 gr di carboidrati (quindi 1,5 gr e 10,8 gr per 330 ml) è un buon incremento.
Come tipologia di birra è paragonabile ad una Ale, con le differenze che comporta l’aggiunta di proteine del siero del latte al suo processo produttivo.
La seconda birra invece è la NutriBeer, un sorta di versione light che offre un’alternativa più leggera e un po’ meno calorica. I sui valori nutrizionali, sempre per 330 ml, sono: 4 gr di proteine, 7 di carboidrati, 4% di alcool e 122 kilocalorie.
Questa è paragonabile ad una lager, corpo “croccante” (a detta del produttore) e un retrogusto d’agrumi.
Al momento le birre proteiche della Supplemental Brewieng non sono ancora in vendita, c’è una campagna di raccolta finanziamenti su KickStarter che sta cercando di raccogliere i 40.000 Dollari necessari per trasformare il progetto in realtà. Osservando l’andamento credo che non riuscirà a raggiungere l’obiettivo ma aspetterei a dare per spacciato il progetto, a volte delle campagne fallite possono comunque attrarre aziende interessate nella novità.
Una bevanda di questo tipo potrebbe essere un ottimo regalo per chi ama la birra ed è anche un patito del fitness.
Maggiori informazioni su kickstarter.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni
Salve avete una rete vendita attiva in Italia?
Buongiorno Giovanni, la campagna Kickstarter non ha raccolto abbastanza fondi quindi non è mai entrata in produzione.
Quindi a meno che il produttore non decida di commercializzarla comunque, credo che difficilmente la troveremo in vendita.