Vai al contenuto principale

Tavolino controller SNES

Un tavolino di legno con le forme del controller del Super Nintendo

Qualche tempo fa vi mostrai un tavolino di legno fatto ad immagine e somiglianza del mitico controller del NES, il Nintendo Entertainment System, una console fondamentale nella storia dei videogame.
Il tavolino era l’opera di un artigiano americano che non si era limitato a creare una replica gigante del controller, ma lo aveva reso funzionante e con un emulatore interno che vi permetteva di giocare a tanti classici delle mitica console.
Il geniale e bravissimo artigiano che ha creato quel tavolino si chiama Charles Lushear, viene dalla California e vende le sue opere su BohemianWorkbench, un negozio sulla piattaforma Etsy.

Il controller gigante-tavolino è senza dubbio la sua opera più celebre ma nel suo negozio virtuale possiamo trovare molte altre opere di grande interesse.
Ad esempio se il tavolino-controller del NES realmente funzionante vi ha impressionato ma vi sembra un po’ esagerato potete trovare anche una versione più semplice, quindi una replica del controller da usare come tavolino per il salotto senza funzioni aggiuntive.
L’artigiano però non si è certo fermato al NES, dopotutto con quella console la Nintendo era solo all’inizio della sua gloriosa storia e negli anni successivi ha sfornato altri grandissimi capolavori.

Per andare in ordine il passaggio è obbligato, quindi oggi tocca al Tavolino Controller SNES, concettualmente uguale ai predecessori ma questa volta modellato come le forme del Super Nintendo.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una scelta importante, perché il tavolino è disponibile in una versione base dove c’è solo il piano d’appoggio modellato come il controller, oppure c’è la versione 3D con tanto di emulatore.
Il controller emulatore è decisamente più scenografico, anche perché essendo in 3D e avendo tutti i tasti in rilievo è molto più appariscente e fedele con l’originale.

tavolino-nintendo-snes

Per poterlo usare al meglio come tavolino è dotato anche di un piano d’appoggio in vetro che copre la parte superiore, ma visto che è solo appoggiato si toglie facilmente e si è sempre pronti ad usarlo per giocare.
In questo caso il dubbio è sulla facilità d’uso che peggiora rispetto al controller del NES. Difatti con il modello precedente c’è solo il D-Pad e i tasti A e B, quindi abbastanza facili da usare, soprattutto se vi dividete i comandi con un amico.
Con il controller SNES la difficoltà aumenta, non tanto per la presenza di altri due tasti comando, ma per i grilletti posteriori; quelli sono davvero irraggiungibili!
Questa versione del tavolino SNES è davvero superlativa, peccato per il prezzo di 7.000$, ma posso solo immaginare il grande lavoro che c’è dietro.

Se però volete una versione 3D e vi accontentate di normale tavolo senza emulatore e tasti funzionanti il prezzo scende a 5.500$; è sempre tantissimo ma è una bella sforbiciata di prezzo.
Per calare ulteriormente dovete puntare al Tavolino controller SNES in 2D, un tavolo che sembra modesto solo per chi ha visto i tavolini in 3D, perché anche questa versione è davvero ben fatta e molto intrigante.
Il prezzo rimane importante ma i 750$ sono circa 1/10 del costo della versione 3D con emulatore, inoltre come cifra è già più abbordabile e alla portata.
Se siete grandi appassionati di console retrò questi tavolini potrebbero fare al caso vostro, non vi resta che scegliere quello che vi piace di più o quello più in sintonia con il vostro portafoglio.

da 667,00 su etsy.com

Lascia un commento