Selfie a 360°
Un prototipo che si prende gioco dei selfie addicted
Tra le varie mode del momento quella più esagerata è quella dei selfie, difatti potrebbe rientrare anche nelle manie o nelle ossessioni visto che ci sono persone che non riescono a resistere all’impulso di scattarsi delle foto in ogni dove.
Mi sveglio per andare a scuola o al lavoro? Selfie; Entro in macchina o salgo sul pullman? Selfie; Pausa pranzo dal cinese? Selfie, e mi fermo qui per non annoiarvi quanto le foto dei vostri contatti “social” più avvezzi all’autoscatto.
Questa moda assurda ha causato emulazione da un lato, sbeffeggio dall’altro, e tra i sbeffeggiatori c’è anche un produttore di gadget americano che ha voluto giocare pesante.
Cosa può fare un produttore di gadget per prendersi gioco dei maniaci da selfie? Semplice, far credere di aver creato un nuovo ed innovativo prodotto per scattare selfie spettacolari.
L’oggetto dei desideri è il 360° Selfie Rig, un ingegnoso sistema di 12 camere che permette di scattare dei selfie a 360°, un vero capolavoro tecnico che manderà in estasi tutti i selfie addicted.
L’idea non è una vera innovazione, difatti è la stessa tecnica usata nel cinema per girare alcune scene molto spettacolari. L’effetto cinematografico si chiama bullet time ed è diventato molto famoso grazie a Matrix, ma non è altro che l’evoluzione di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia time-slice, dove un grande numero di fotocamere disposte attorno a un oggetto vengono fatte scattare simultaneamente.
Il risultato è un istante catturato da varie angolazioni, e se le fotocamere girano a 360° attorno al soggetto si ottiene uno scatto da ogni possibile angolazione.
Il motivo per cui un dispositivo come il 360° Selfie Rig non esiste potrebbe essere difficile da comprendere, soprattutto dopo aver scoperto che ha un fondamento logico e anche precedenti applicazioni, ma oltre alla burla c’è dell’altro.
Come vedete dalle foto il sistema di aggancio è estremamente ingombrante ed instabile, quindi sarebbe complicato da usare in casa e inutilizzabile quando si è in giro.
Un altro motivo è tecnico e riguarda la foto, perché se è vero che potreste scattare dei selfie a 360° è altrettanto vero che avreste sempre delle fotocamere e la struttura dell’apparecchio nell’immagine, quindi ogni scatto sarebbe rovinato dalla loro presenza. Le fotografie time-slice non devono essere necessariamente a 360°, e con porzioni ridotte si possono scattare foto in contemporanea senza ritrarre i vari apparecchi.
Quindi tenete a freno l’entusiasmo e ritornate con i piedi per terra, il 360° Selfie Rig non esiste e probabilmente non esisterà mai, magari potrebbe dare lo spunto per creare dei dispositivi in grado di realizzare scatti time-slice, ma al momento accontentavi del bastone per selfie, che è già sufficientemente evoluto per i vostri scatti quotidiani.