Recensione IKOHS NETBOT Laser LS23
La nostra prova del robot aspirapolvere, lavapavimenti e con mappatura laser della casa
Il settore dei robot per le pulizie domestiche sta crescendo in modo lento ma costante. Visto da fuori può sembrare poco innovativo, ma non è quella la direzione che doveva seguire. Tutti i brand stanno lavorando sulla qualità dei loro robot, con l’obiettivo di perfezionarli per offrire dispositivi sempre più precisi e autonomi.
Se i primi robot erano delle semplici mini-aspirapolvere che vagavano un po’ a casaccio per casa, oggi sono diventati dei robot che possono essere accostati all’aggettivo “intelligente” senza troppe remore.
Un esempio lo vediamo oggi con il robot per le pulizie domestiche NETBOT Laser LS23 di IKOHS.
Si tratta del robot top di gamma del catalogo di IKOHS. Un robot che fa sia da aspirapolvere che da lavapavimenti e ha anche un sistema di mappatura laser degli ambienti domestici.
Questa è una caratteristica che hanno pochi robot per le pulizie domestiche ma che fa fare un netto salto di qualità al dispositivo.
Grazie ad IKOHS ho potuto provare questo robot, dopo un paio di settimane di duro lavoro ecco le mie impressioni.
All’interno della confezione, oltre al robot aspirapolvere troviamo, la base di ricarica, il cassetto per la polvere, il serbatoio dell’acqua, 2 filtri HEPA, 2 panni per la pulizia ad acqua, 2 spazzole di scorta e uno strumento multifunzione per la pulizia e manutenzione del robot.
Caratteristiche tecniche
Partiamo con le cose noiose ma importanti, le caratteristiche tecniche. Il NETBOT Laser LS23 di IKOHS è un robot dal design semplice ma curato, con un pannello in plastica trasparente che copre la parte superiore che sembra quasi un pannello in vetro.
Il robot misura 35 cm di diametro per 10,5 cm di altezza e ha un peso di 3,1 Kg. Proprio l’altezza può sembrare esagerata per dei dispositivi che possono essere alti anche 7 o 8 cm. I 10,5 cm però non sono del corpo del robot, ma sono l’altezza massima che ha nel punto più sporgente, che è un piccolo cilindro centrale che serve per la mappatura laser. Il dato però va preso in considerazione perché, almeno nel mio caso, fa la differenza tra un robot che passa anche sotto ai divani, e uno che invece non può farlo. Considerando i vantaggi della mappatura laser non la trovo una cosa problematica, ma è comunque un punto su cui soffermarsi.
La potenza massima di aspirazione è di 2300 Pa. Un dato molto buono e che è anche positivo trovare, visto che non tutte le marche lo indicano. Se vi sembra basso ricordatevi che non è una scopa elettrica e gran parte del lavoro lo fanno le spazzole. Anche perché se volete un robot silenzioso, la potenza aspirante non può essere troppo alta. Proprio su questo punto il dato sulla rumorosità dichiarato è inferiore a 65dB. Un valore direi corretto, non ho un misuratore di Decibel per verificarlo ma l’ho trovato un robot silenzioso. Non tra i più silenziosi che ho provato, ma di certo provoca un disturbo minimo.
La batteria agli ioni di litio è da 3200 mAh e assicura un’autonomia che varia tra i 90 e i 120 minuti di attività. Dato influenzabile dalla presenza di 6 diverse modalità di pulizia. 3 per l’aspirapolvere con potenza crescente, e 3 per la modalità lavapavimenti che impiega più o meno acqua in base alle esigenze.
La superficie che può coprire per assicurare il massimo risultato è di circa 140 m².
Il robot IKOHS NETBOT Laser LS23 è dotato di 5 sensori anti collisione e può superare ostacoli alti anche 2,1 cm. Il sistema di pulizia è il classico abbinamento con spazzole laterali a 3 braccia che portano lo sporco al centro, più la spazzola centrale aspirante.
Il serbatoio della polvere è da 400 ml ed è dotato di filtro HEPA, mentre per passare alla modalità pulisci pavimenti bisogna cambiare il blocco serbatoio e mettere quello dell’acqua da 600 ml. Questo aggiunge anche un panno pulente al posto della spazzola centrale.
Il robot è dotato di connettività Wi-Fi ed è controllabile tramite App, disponibile sia per Android che per iOS. Inoltre è compatibile anche con Alexa e Google Home (ma non avendo assistetti vocali smart non ho potuto provare questo aspetto, quindi sappiate che c’è questa integrazione, ma non so cosa permette di fare e se va in modo soddisfacente).
La prova
L’installazione di IKOHS NETBOT Laser LS23 è piuttosto semplice. So però che questo punto è sempre un po’ discutibile perché dipende molto da quanta dimestichezza si ha con la tecnologia. Io però ho trovato le procedure di installazione e connessione del robot intuitive e senza criticità.
Per provarlo ho installato l’app sia su uno smartphone Android (Samsung) sia su un iPad e non ho notato differenze, né d’interfaccia né di funzionamento. Poi però ho usato solo l’iPad perché il display più grande rende decisamente più comodo sia la visualizzazione della mappatura della casa, sia l’utilizzo delle varie funzioni che vedremo più avanti. Quindi se avete un tablet, anche Android, credo sia il controller ideale.
Dopo aver installato l’app e connesso il robot e il Wi-Fi è possibile iniziare. La prima cosa che fa il robot è mappare la casa, quindi inizia a girare e scansionare i vari ambienti domestici. Procedura che possiamo seguire anche in tempo reale sull’app. Dopo che ha mappato le varie stanze e la mobilia salva la mappa che utilizzerà ogni volta per pulire.
Questa caratteristica fa davvero la differenza rispetto ai robot che ne sono sprovvisti. La mappa domestica permette al robot di sapere con precisione la superficie che deve pulire, come sono disposte le stanze e gli ostacoli e gli permette di muoversi con estrema precisione ed efficienza, anche regolandosi in base al rapporto tra superficie da pulire e autonomia.
Come si può vedere da questo breve video NETBOT LS23 non si muove a caso nella stanza come accade come i modelli privi di mappatura laser.
La mappatura e il sensore laser però offrono anche altri vantaggi. Uno è quello di poter vedere gli spostamenti fatti dal robot con delle linee che compaiono in tempo reale sulla mappa nell’app. Questo ci permette di vedere con quanta precisione il robot si muova in ogni stanza, per una pulizia totale, senza buchi e anche certificata dalle traiettorie disegnate sulla mappa.
La mappa però ci permette anche di dividere i vari ambienti domestici, nominare le stanze e creare così delle pulizie selettive in base alle nostre esigenze. Ad esempio possiamo dire al NETBOT Laser LS23 di pulire solo le camere da letto e il salotto, oppure di pulire tutto tranne il bagno.
Ovviamente, sia durante la mappatura, sia durante le pulizie, dovete ricordarvi di lasciare le porte ben aperte.
L’app ci permette anche di regolare manualmente il livello di potenza delle spazzole e dell’aspirazione tra i 3 disponibili. Stessa cosa per il livello di pulizia della modalità lavapavimenti.
Esempio di mappatura che mostra gli spostamenti del robot durante un ciclo di pulizia.
Tra le cose da perfezionare che ho riscontrato c’è l’orientamento rispetto alla base e l’utilizzo in case su più piani.
La prima cosa riguarda la precisione dei movimenti del robot, perché si orienta nello spazio prendendo come riferimento la base. Se la spostate anche di poco, il robot può diventare impreciso. Quindi la base va lasciate sempre nello stesso punto, se la spostate però basta rifare la mappatura della casa prima di procedere con la pulizia.
Il secondo punto invece l’ho potuto notare visto che abito in una villetta su più piani. Se abitate in un appartamento o avete un unico piano non c’è alcun problema. Se invece volete spostare il robot tra un piano e l’altro, non c’è modo di salvare la mappatura dei differenti piani. Quindi ogni volta il robot deve creare una nuova mappa prima di fare le pulizie. Non è un’operazione lunga e può anche essere fatta a giorni alterni, però poter salvare le mappe di più piani per poter saltare questo passaggio sarebbe molto più intelligente. Non è un grosso problema però sarebbe una bella aggiunta. Inoltre credo possa bastare una modifica all’app per implementare il salvataggio di 2 o più piani.
Passiamo ora alla parte meno smart ma basilare, perché della mappatura laser e della connettività con Google Home e Alexa ce ne facciamo poco se poi non pulisce bene.
NETBOT LASER LS23 di IKOHS però non delude e sia in modalità aspirapolvere, sia lavapavimenti mi ha soddisfatto.
La spazzola centrale è composta da due materiali e due tipi di setole che consentono l’aspirazione efficace anche dei peli dei nostri animali domestici. Al tempo stesso permette di pulire ogni superficie, anche quelle più delicate come il parquet, senza danneggiarle.
Rimane sempre l’annoso problema dei capelli lunghi, che creano intrecci e gomitoli nelle spazzole. Non è fastidioso come con altri robot ma è sempre presente. La soluzione definitiva però i robot non l’avranno mai perché i capelli lunghi sono gli acerrimi nemici delle spazzole. Il fastidio però è direttamente proporzionale a quante persone con i capelli lunghi vivono in casa e quanto li hanno lunghi.
In ogni caso basta ricordarsi di dare una controllata di frequente per eliminare eventuali grovigli sul nascere. Se poi vedete che non si formano quasi mai potete anche ridurre i controlli.
Il sistema di aspirazione e pulizia è dotato filtro HEPA e panno composto di microfibra elettrostatica. La loro azione serve per eliminare dall’ambiente il 99% degli allergeni, acari e polline. Quindi il robot NETBOT LASER LS23 non si limita a pulire, ma purifica l’ambiente migliorando l’aria della casa.
La modalità lavapavimenti invece permette di regolare, con 3 livelli, la quantità d’acqua che rilascia sulla superficie da lavare. Così in base al tipo di pavimento potete impostare il livello ideale per pulire ceramica, legno, pietra, etc. Volendo è anche possibile far passare il panno pulente senza lavare, offrendo così un ulteriore opzione di pulizia dei pavimenti.
Infine l’autonomia, che ho trovato adeguata per le caratteristiche e per le mie esigenze. Come detto il robot NETBOT LASER LS23 è consigliato fino a superfici si 140 metri quadri, e la batteria da 3200 mAh garantisce l’autonomia necessaria per pulire a fondo ogni ambiente.
Conclusioni
Il robot per le pulizie domestiche IKOHS NETBOT Laser LS23 si è dimostrato un dispositivo ricco di funzioni e molto valido. Indubbiamente è il sistema di mappatura ad essere la caratteristica più importante del modello LS23. Difatti tutti i robot di IKOHS fanno sia da aspirapolvere che da lavapavimenti, anche il modello entry level che viene proposto a meno di 150 euro.
Un robot con mappatura laser e uno senza però sono due dispositivi del tutto differenti, sia per ciò che possono fare autonomamente, sia per quello che ci permette di fare il modello LS23 con l’App. Poter dividere gli ambienti domestici, nominare le stanze e fare delle pulizie “selettive” solo in alcuni ambienti è un grandissimo punto di forza. Come lo è visualizzare in tempo reale le traiettorie seguite dal robot oppure dirgli quali zone pulire in modo più deciso.
Tutto questo giustifica ampiamente i 329,95 € del prezzo di listino. Un prezzo incredibile rispetto a ciò che offre il robot di IKOHS. Credo sia difficilissimo trovare altri dispositivi che fanno pulizia, lavapavimenti e hanno la mappatura laser allo stesso prezzo.
Inoltre, segnalo per chi dovesse avere case o piani con superfici superiori ai 140 m², una versione con batteria aumentata. Si chiama IKOHS NETBOT Laser LS23 Endurance, offre le stesse caratteristiche del modello recensito ma la batteria passa da 3200 mAh a 5500 mAh. L’autonomia sale così a 120/160 minuti
E può pulire egregiamente anche superfici di 200m². Il prezzo è più alto di 30€ e arriviamo 359,95€.
Chiudo la prova del NETBOT LASER LS23 non potendo far altro che consigliarvelo, soprattutto per l’eccellente rapporto qualità prezzo. Per uno dei robot per le pulizie domestiche con mappatura laser più interessanti del momento.
Dettaglio interessante della base che permette di “nascondere” all’interno di uno scomparto apposito il cavo in eccesso, così da tenere tutto più ordinato.
Maggiori informazioni su create-store.com
Buongiorno vorrei sapere cosa devo fare quando il mio apparecchio va in off-line in continuazione nell’applicazione non si può ricollegare…io ho una rete molto fotte eppure si scollega continuazione
Buongiorno Imma,
ti consigliamo di scrivere direttamente all’assistenza IKOHS a questo indirizzo: contatto@ikohs.com
Ho comprato questo robot approfittando del Black Friday e a oggi, mesi e mesi dopo, non ho ancora potuto usarlo. È impossibile configurarlo con la app, non riconosce la rete wi-fi nonostante abbia splittato quella a 2,4Hz da quella a 5 e la batteria ha una durata irrisoria – meno di un quarto d’ora – nonostante sia il modello ‘Endurance’, ossia quello che dovrebbe durare di più. Convinto che si tratti di un modello difettoso, ho chiesto la sostituzione alla casa madre che dopo circa un mese mi ha fatto riavere lo stesso identico robot (i numeri seriali non mentono) ancora malfunzionante. Ho chiesto l’assistenza telefonica di un tecnico per verificare se fossi io a sbagliare qualche passaggio, ma avere un contatto con l’assistenza clienti è impossibile. Alle numerose mail risponde una sorta di bot che non è in grado di risolvere alcunché. Ho fatto scrivere da uno studio legale per pretendere la restituzione dei soldi, ma la mia richiesta è rimasta inascoltata. Un’esperienza pessima: sconsiglio assolutamente l’acquisto di questo robot e di qualunque altro device di questa casa. In quei 13 minuti in cui ha funzionato la potenza di aspirazione è sembrata buona, ma non basta certo a salvare questo prodotto e questa azienda disastrosi
Ciao Ugo,
prova a verificare che il nome della rete wifi di casa non contenga spazi o simboli, questo può impedirne la corretta configurazione.
Mentre riguardo il problema di scarsa autonomia, se il robot si collega correttamente alla base ed è stato caricato il tempo necessario, probabilmente la batteria è difettosa.
L’assistenza Ikohs l’hai contattata a questo indirizzo email?