L’imbuto salvaspazio
Un imbuto in silicone dall’ingombro minimo
Le cucine sono sempre piene di strumenti, utensili e accessori di ogni genere i tipo, da un punto di vista pratico è una necessità irrinunciabile per avere sempre tutto l’occorrente per ogni ricetta o preparazione; Da un punto di vista dell’ordine e della praticità invece può essere un problema avere i cassetti e i mobili pieni di accessori che magari nemmeno si usano.
Purtroppo non si può fare una selezione, difatti gli strumenti fondamentali sono pochi, il resto è un insieme di oggetti che servono di rado ma a cui è impossibile rinunciare.
L’unica soluzione per ottimizzare gli spazi e riordinare i cassetti è quella di scegliere con cura ogni utensile, preferendo le versioni compatte e salvaspazio, almeno per gli accessori che si usano più di rado.
Un ottimo esempio di ingombro esagerato è dato dagli imbuti, degli strumenti che bisogna sempre avere in cucina ma che in pochi usano frequentemente.
Per questo motivo sarebbe utile se esistesse una versione meno ingombrante e voluminosa, e anche se le dimensioni generose sembrano insite nella natura dell’imbuto non è proprio così.
L’imbuto salvaspazio è la dimostrazione di come si possa ottimizzare qualsiasi oggetto, basta usare l’ingegno e i giusti materiali.
L’imbuto è fatto in silicone, un materiale sempre più usato per gli accessori da cucina e che grazie alla sua resistenza e versatilità sta cambiando i connotati a molti utensili.
Nel caso degli imbuti ha permesso di creare dei modelli che sono in gradi di appiattirsi, in questo modo lo spazio occupato nei cassetti sarà minimo, ma la praticità e l’efficacia rimarranno immutate.
L’imbuto salvaspazio non sarà un’invenzione epocale o in grado di rivoluzionare il settore degli accessori da cucina, però è un primo importante passo per iniziare il lungo e tortuoso percorso che mira a portare ordine nelle nostre cucine.