Vai al contenuto principale

I dadi da dessert

Due dadi speciali per decidere cosa mangiare di dolce

Non basta essere degli ottimi cuochi per preparare dei pasti prelibati; in certe situazioni anche gli chef più bravi possono trovarsi in difficoltà a causa di una totale mancanza di idee, e questo è un problema davvero snervante.
E’ inutile avere il talento e l’abilità di un grande cuoco se poi davanti al frigo la mente fa tabula rasa, in cucina la fantasia è tutto e la monotonia è la morte del gusto.
Per superare le crisi ai fornelli ci sono dei modi molto particolari e quello più interessante si affida totalmente al caso: sto parlando dei Dadi da menù, dei set di dadi speciali che decidono al posto nostro gli ingredienti da usare per la preparazione. Il modo di usarli e di cucinarli rimane a nostra discrezione, ma avere la lista degli ingredienti è già un grosso aiuto.

Sulla scia del successo di questi dadi sono nati dei set minori per risolvere dubbi meno complessi ma altrettanto arcigni, ad esempio cosa mangiare di dolce.
Avere qualcuno che prepara per noi delle torte o delle altre delizie semplificherebbe molto le cose, mangeremmo quello che offre la casa e finiremmo il pasto in bellezza.
Ma come fare quando si finisce il pasto con un languorino e non si ha la più pallida idea di come concluderlo? Semplice, un tiro di dadi e il dolce è servito; forse.
Come sempre i dadi hanno il difetto di dare per scontato molte cose, e se i dadi da menù potevano richiederci ingredienti non presenti nel frigo può accadere lo stesso con i dessert.

Questo però non ha molta importanza, i dadi non sono una sentenza, se dovessero dare risultati fuori dalla nostra offerta domestica o poco allettanti li si può sempre ignorare.
Visto l’argomento molto specifico i dadi da dessert sono solo due, uno per il dolce vero e proprio e uno per la bevanda da accompagnamento.
Questo formato ci permette di creare un dessert completo ma che a volte si rivelerà sorprendente, colpa o merito degli abbinamenti.

Il dado dei dolci ci propone biscotti, due varianti di torta, il gelato, il cioccolato e anche una variante poco calorica, la frutta.
Quello delle bevande invece offre caffè, tè, tisana a scelta, vino, latte e cioccolata calda. Dopo questo doppio elenco è facile capire perché i dadi sono una scelta intrigante per sperimentare. Ad esempio che ne dite di abbinare un gelato con un buon bicchiere di vino, oppure del cioccolato con una camomilla?
Gli abbinamenti discutibili però sono pochi, molte proposte dei dadi si abbinano alla perfezione mentre in generale troviamo alimenti facilmente reperibili o che abbiamo quasi sempre in casa.

Con i dadi da dessert i problemi dei golosi indecisi saranno definitivamente risolti, sia grazie ai dadi stessi sia grazie alla loro ispirazione.
Difatti se le proposte dei dadi ufficiali non dovessero soddisfarvi potete sempre prendere dei dadi qualsiasi, stampare dei piccoli adesivi creati da voi e dar vita ai vostri personalissimi dadi da dessert.

12,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento