Vai al contenuto principale

Giradischi verticale

Un giradischi che rivoluziona la riproduzione dei vinili

I giradischi non sono solo dei dispositivi insostituibili per gli audiofili e gli amanti della musica analogica, possono essere anche degli elementi di arredo per dare un tocco vintage alla casa.
Per questo motivo dei dispositivi audio vecchi e superati sono ancora molto diffusi, senza contare che è ancora possibile acquistarli; e non sto parlando di pezzi da museo usati o restaurati, ma di modelli nuovi appena usciti dalla fabbrica.
Dopotutto se i giradischi hanno ancora mercato sarebbe sciocco non approfittarne, e questo lo si può fare proponendo dei dispositivi tecnicamente ineccepibili e in grado di soddisfare le orecchie più fini, oppure cercando di proporre qualcosa di innovativo o più moderno.

Tra le modernità applicate ai giradischi ci sono le versioni USB da collegare al PC, un modo che permette di traferire l’audio analogico e registralo in formato digitale.
Tra i dispositivi alternativi invece spicca Floating Record, un giradischi che ne rivoluziona l’orientamento visto che il vinile va messo in verticale.
Probabilmente l’ispirazione arriva dai CD, difatti sul mercato c’erano svariati lettori posizionati in verticale, senza contare le console per il gaming che potevano essere messe in entrambe le posizioni.

gramovox-floating-record

Un giradischi, considerando anche le dimensioni e l’ingombro, non è facile da posizionare in verticale, sena contare che il meccanismo non garantirebbe un funzionamento corretto.
Per avere un giradischi verticale serve un dispositivo progettato appositamente con questa finalità, e Floating Record potrebbe essere il primo modello con questo formato; curioso per un supporto audio nato nel 1948.
Sottolineo che ho parlato al condizionale, non essendo un esperto del settore non escludo che esistano o siano già usciti sul mercato giradischi con questa peculiarità; ma anche se fosse così Floating Record rimarrebbe un modello molto curioso.

Il merito non va solo alla posizione del vinile ma anche alla struttura di supporto quasi inesistente, da qui il nome di Floating Record (disco fluttuante).
Il giradischi ha la base tonda che misura come il diametro dei 33 giri, in questo modo non ci sono altri elementi verticali e osservando il dispositivo di fronte sembra proprio che galleggi nell’aria.
A differenza dei classici giradischi questo ha anche un blocco a vite per fissare il vinile, in questo modo rimane sempre in posizione e si evitano problemi con la puntina.

Floating Record è un dispositivo davvero favoloso, anzi visto che è ancora un progetto in cerca di finanziamenti su KickStarter non sarebbe del tutto corretto parlarne come se fosse una certezza, ma visti i risultati direi che è solo questione di tempo.
Per capire l’entusiasmo che ha suscitato basta dire che Gramovox, il produttore, chiedeva 50.000$ di finanziamenti per tramutare il suo progetto in realtà; a metà strada del periodo della campagna ha già raccolto oltre 1.000.000 di Dollari, quindi un successo clamoroso.
Per avere altre informazioni riguardo questo giradischi vi rimando al sito ufficiale dove troverete tutte le caratteristiche tecniche e ogni altro dettaglio inerente al Floating Record.

Lascia un commento