Comparativa aspirabriciole Cecotec
Un confronto tra due tipologie di aspirabriciole per valutare pregi e difetti
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la recensione dell’aspirabriciole di Cecotec Conga Rockstar Micro 1200.
Oggi concludiamo l’analisi del prodotto con una comparativa con un altro aspirabriciole, di differente tipologia, per valutare cosa cambia e dove si comportano meglio i due dispositivi.
Il prodotto scelto per la comparativa è il Black+Decker dustbuster (modello DVJ315J). Un prodotto di uno dei brand migliori del mercato e tra i più venduti e apprezzati degli ultimi anni.
La scelta è stata fatta innanzitutto perché è in nostro possesso, quindi possiamo fare una comparativa reale; secondo, perché è un dispositivo dalle forme differenti e più tradizionali. Per quanto il design sia molto moderno e peculiare, analogo a tutti i dispositivi Black+Decker.
Il ruolo del design nell’evoluzione dei dispositivi
I classici aspirabriciole hanno un corpo voluminoso che a volte non ha nemmeno una punta dove aspirare. Una forma quasi a goccia, con il manico dal lato più largo e l’apertura dove aspira lo sporco da quello più affusolato.
Nel caso dei Black+Decker dustbuster il corpo rimane voluminoso, ma in più c’è la punta dove aspira lo sporco che aumenta le dimensioni ma aumenta anche la praticità.
L’aggiunta è stata necessaria per assecondare l’evoluzione tecnica del dispositivo. Negli anni gli aspirabriciole sono passati da essere dei dispositivi per pulire il tavolo da pranzo a dei veri e propri dispositivi per la pulizia di tutta la casa. Tanto che oggi sono quasi degli aspirapolvere in miniatura.
Questo ha cambiato l’uso e anche le caratteristiche che devono fornire.
L’evoluzione tecnica ha seguito quella degli aspirapolvere, con nuovi motori brushless più performanti e meno rumorosi, più la tecnologia ciclonica per migliorare la raccolta dello sporco e il filtraggio dell’aria aspirata.
Anche il design però ha avuto la sua parte nell’evoluzione del settore. Per quanto sia ininfluente nelle prestazioni e potrebbe passare in secondo piano, il design dei piccoli elettrodomestici ha sempre maggiore peso. Anche la linea di un dispositivo può avere importanza per chi deve acquistarne uno. Per questo tutti i brand lavorano molto su questo aspetto, per realizzare prodotti pratici e con caratteristiche al top, ma anche piacevoli da vedere.
Questo ha portato alla nascita di aspirabriciole con forme differenti rispetto al passato. Modelli come il Cecotec Conga Rockstar Micro 1200 che hanno una maggiore compattezza, una forma più sottile e un design sempre più futuristico.
Due tipologie a confronto
Il “vecchio” aspirabriciole non è superato. Ancora oggi troviamo sul mercato i modelli più tradizionali a goccia, o dispositivi come l’ottima famiglia dustbuster di Black+Decker.
Dispositivi con il design ridotto come il Cecotec Conga Rockstar Micro 1200 sono un di più, per chi cerca determinate migliorie.
Il vantaggio di modelli come il Cecotec è nel peso ridotto e nella maggiore maneggevolezza del dispositivo. Questo è possibile anche grazie al serbatoio per lo sporco ridotto, che permette di diminuire sensibilmente il volume dell’aspirabriciole. Il confronto tra i due serbatoi è impari perché siamo a 120 ml contro oltre 500 ml. Questa riduzione però non influisce molto per un semplice motivo: si tratta di un aspirabriciole. Un dispositivo che si usa per piccole pulizie di fino, quindi l’idea di ridurre il serbatoio per dare vita a un modello più compatto, leggero e maneggevole ha la sua logica.
Il Cecotec Conga Rockstar Micro 1200 include anche due accessori che permettono di sfruttare a pieno il dispositivo. Uno, la punta lunga, è già presente nella linea dustbuster con lo stesso sistema della spazzolina a scomparsa. In questo caso però la punta è telescopica ed esce direttamente da quella del dispositivo. L’aspirabriciole di Cecotec però ha in più la spazzola per i tessuti, con doppia punta per avere anche una spazzola soffice per i tessuti più delicati.
Altre aggiunte sono il cavo di ricarica per la presa accendisigari da auto, ottima per chi viaggia spesso o è fissato con la pulizia costante della vettura. Infine la base di ricarica, un aggiunta necessaria sia per il design del dispositivo, troppo sottile e tondeggiante per poterlo appoggiare stabilmente, sia per fornire una base completa di spazi per mettere le due punte aggiuntive.
Per concludere, l’unico vero limite del Cecotec Conga Rockstar Micro 1200 è la capienza dl serbatoio. Ridotta per offrire un dispositivo il più compatto e maneggevole possibile. Per il resto non ci sono compromessi, la potenza è tanta e si riesce ad aspirare tutto senza problemi, gli accessori lo rendono un aspirabriciole versatile e valido in ogni situazione e il design è molto bello. Per quanto quest’ultimo punto è sempre un elemento del tutto soggettivo. Quel che è certo è che l’aspirabriciole di Cecotec è un dispositivo valido e un ottimo acquisto per la vostra abitazione.
Maggiori informazioni su storececotec.it