Anello spaziale
Una anello fatto con parti di meteorite e pietre preziose
L’astronomia può essere fashion? Certo che può, anzi se l’argomento viene affrontato da un gioielliere possono nascere anche degli oggetti davvero preziosi.
E’ il caso dell’anello creato da Metamorphosis, il negozio online del gioielliere John Biagiotti, il quale ha dato vita ad un capolavoro di alta gioielleria dedicato al nostro Sistema Solare.
L’anello unisce alcuni elementi caratteristici dell’alta gioielleria con materiali provenienti dallo spazio, sembra incredibile ma non lo è; il materiale extraterrestre è prelevato dai resti di un meteorite; per la precisione il meteorite Gibeon, il cui impatto con la Terra risale addirittura all’epoca preistorica ed è caduto nell’omonima regione della Namibia meridionale.
La base dell’anello è fatta con una fascia d’oro 18 carati sulla quale è stata applicata una banda centrale fatta proprio con il meteorite. La materia spaziale è stata lavorata con acido nitrico per esaltare le peculiarità del meteorite ferroso, in questo modo si distinguerà da ogni altro materiale utilizzabile per un gioiello.
Il riferimento al Sistema Solare invece è ben visibile sull’intera superficie dell’anello dove sono presenti 9 pietre preziose di forma circolare, ognuna dedicata ad un pianeta.
So che ufficialmente i pianeti sono 8, ma questa è una decisione recente, fino a pochi anni fa Plutone era il nono pianeta quindi il produttore ha voluto includerlo nel suo anello. Sarà anche nano, ma rimane per sempre un pianeta.
Il gioielliere ha creato delle associazioni tra pianeti e pietre preziose in modo da raffigurarli al meglio, questa coppie sono:
Mercurio: zaffiro arancio;
Venere: zaffiro d’oro;
Terra: diamante blu;
Marte: rubino;
Giove: opale;
Saturno: occhio di gatto Crisoberillo con un anello d’oro intarsiato 24k;
Urano: zaffiro verde;
Nettuno: zaffiro blu;
Plutone: diamante nero.
Quello che rende questo anello ancora più speciale è che la band di meteorite gira indipendente dall’anello d’oro, in questo modo potete far girare i pianeti attorno al vostro dito e creare un nuovo sistema astronomico: dopo il geocentrismo e l’eliocentrismo è ora di passare al ditocentrismo.
Infine un po’ di misure: l’anello che vedete in foto pesa 26 grammi, è largo 10,5 mm ed è un 11,5 di misura. Non può essere ridimensionato o riadattato, ma il produttore può realizzarne degli altri esemplari di qualunque misura. Basta pagare il giusto prezzo, e credo basti quello per farvi vedere le stelle.
Maggiori informazioni su metamorphosisdesign.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni