Addictaball, il rompicapo 3D
Il celebre labirinto per palline diventa in tre dimensioni
Tra i giochi di abilità più diffusi e conosciuti ci sono i labirinti con all’interno una sfera metallica da muovere dal punto A al punto B.
Per farlo basta muovere e inclinare lo stesso labirinto, in genere di modeste dimensioni e che si possono trovare abitualmente sui tappi delle bolle di sapone (oltre ad una celebre versione digitale installata sugli iPod Nano).
Oggi vi mostro l’evoluzione di quel semplice gioco che grazie all’aggiunta della terza dimensione diventa un vero e proprio rompicapo.
Si chiama Maze Ball e il gioco rimane bene o male lo stesso, c’è un labirinto, una sfera, e bisogna muoverla muovendo il labirinto stesso.
Essendo in 3D ora è contenuto in una sfera di plastica trasparente (da qui il nome “ball”), con percorsi al limite dell’impossibile e intrecci difficili da seguire anche solo con lo sguardo.
Il percorso è diviso in sezioni colorate in modo che sarà più agevole seguire la sfera lungo tutto il tragitto che deve fare per arrivare alla fine. Questo poi da alla sfera un aspetto multicolore molto appariscente e bello da vedere rendendola anche un bell’oggetto da tenere sulla scrivania o su una mensola e che attirerà le attenzioni degli ospiti.
La tecnica di gioco rimane simile seppur molto più difficile, prima dovevate inclinare il labirinto mentre ora dovrete far roteare la sfera tra le mani.
Per rendere la sfida più interessante potrete scegliere tra due misure di Maze Ball, la prima ha un diametro di 19 cm ed ha un labirinto composto da ben 138 sezioni, mentre quella più piccola ha un diametro di 13 cm e un percorso da 100 sezioni.
In entrambi i casi avrete tra le mani un rompicapo stimolante e al tempo stesso molto divertente, la dimensione renderà solo la sfida più o meno lunga.