VHS luminose
Delle vecchie VHS trasformate in luci ambientali
Sono lontani i tempi dei film in cassetta, almeno per chi è più giovane e non ha fatto nemmeno in tempo ad utilizzarle.
Per chi è cresciuto con le VHS invece è impossibile scordarsele, anche perché pensandoci non è nemmeno passato così tanto dal loro pensionamento.
Qualche stoico appassionato ha ancora in salotto il videoregistratore. Un po’ per nostalgia, un po’ per pigrizia e un po’ per non sprecare una libreria di cassette da vedere e rivedere.
Oggi però come tecnologia è un po’ anacronistica. Audio e video non sono certo ai massimi livelli, per non parlare delle cassette registrate dalla TV che hanno una qualità a volte imbarazzante.
Per questo non stupisce se sempre più persone si sono disfate della loro collezione di cassette, ormai superate da supporti di maggiore qualità (o anche dallo streaming).
È giusto però mandare al macero queste icone di un’epoca di appassionati di cinema? Ovviamente no, ma c’è chi ha trovato un modo per trasformare le cassette in qualcosa di più moderno e intrigante.
Sono le VHS luminose, una produzione artigianale che recupera vecchie cassette – meglio se di grandi film – e le trasforma in degli elementi di arredo luminosi.
Il lavoro non deve essere nemmeno troppo complesso. Il produttore prende le cassette, le apre e aggiunge dei semplici LED colorati dietro alle due ruote dentate che muovono il nastro.
Le luci sono LED multicolore e sono comandabili tramite telecomando, così potete scegliere il colore che preferite e cambiarlo anche di continuo.
L’alimentazione invece è doppia e le VHS luminose possono funzionare sia alimentate a pile sia tramite cavo USB.
L’assortimento di VHS luminose è vasto e ci sono molti film tra cui scegliere. Perché le VHS non sono neutre senza personalizzazioni. Hanno la confezione originale e l’etichetta che mostra il film che contenevano, perché anche il film entra in gioco nel creare un super elemento di arredo.