Scala mobile per Slinky
Una scala mobile manuale per giocare con la molla Slinky
La molla Slinky è uno dei grandi classici del settore dei giocattoli, pensate che è uscita sul mercato nel lontano 1945. Ogni sente un po’ il peso degli anni e non gode della popolarità che aveva un tempo, tuttavia ci sono ancora molti appassionati e nostalgici che la usano con nostalgia.
Dopo anni passati a giocare con la molla facendola scendere dalle scale però è inevitabile avvertire un certo senso di noia; ma se alcuni risolvono il problema riponendo la molla dentro ad un cassetto altri si ingegnano e cercano di trovare delle soluzioni alternative.
Una di queste idee era così particolare da essere sbarcata su KickStarter, si trattava del Project NESM, uno speciale mini tapis roulant che permetteva di generare un moto perpetuo con la molla.
Un progetto simile non è certo alla portata di tutti, ma essendo un prodotto pensato per la commercializzazione non è un problema; chi vuole il piccolo tapis può sempre acquistarlo.
Se invece avete una buona manualità e volete cimentarvi in qualcosa di più semplice da realizzare a casa potete seguire il progetto messo a punto da un inventore appassionato della molla Slinky.
Si chiama Slinky Machine ed è una scala mobile manuale pensata per far scendere una scala potenzialmente infinita alla molla. La chiamo scala mobile manuale perché non si muove con l’energia elettrica ma è azionata da una manovella.
La scala mobile è fatta quasi interamente in legno, le uniche parti in metallo sono i perni e i vari meccanismi che tengono insieme il tutto.
L’utilizzo del legno rende più semplice la replica del progetto, difatti il legno è un materiale che si può lavorare senza grossi macchinari; tuttavia comporta una mole di lavoro non indifferente ed è necessario avere una certa esperienza e abilità in questo genere di lavori.
Questo però credo sia evidente, basta uno sguardo alla Slinky Machine per capire che è un lavoro complesso e adatto solo per gli appassionati del fai da te più esperti.
Il tutorial su come replicare questo curioso marchingegno però è completo e ben fatto, quindi se avete le competenze non dovreste riscontrare grossi problemi.
Qualcuno potrebbe pensare che la vera forza propulsiva di questa scala mobile sia la passione per la molla Slinky: senza dubbio può avere molto peso, ma credo che una persona appassionata di fai da te e lavori meccanici con il legno potrebbe cimentarsi in questo progetto anche se non ha mai avuto una molla Slinky (ma se la procurerà per testare la scala).
Maggiori informazioni su woodgears.ca
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni