Robot tagliaerba Worx Landroid M
Da Worx i robot rasaerba con il miglior rapporto qualità/prezzo
Quando si cercano di stilare delle classifiche o decretare il miglior prodotto di una categoria è molto facile fare errori, soprattutto se si parla di un settore recente e poco conosciuto come quello dei tagliaerba robot.
Vista la crescente attenzione verso questi dispositivi noi però proviamo a trovare i migliori modelli del mercato, non solo in senso assoluto in base alle caratteristiche tecniche ma anche cercando di valutare il rapporto qualità/prezzo.
Se parliamo di valore assoluto il produttore Worx è una garanzia, sia per la qualità costruttiva dei robot sia per il sofisticato software che li gestisce; un aspetto da non sottovalutare quando si acquista un robot tagliaerba.
Difatti il miglior rasaerba robot per materiali, motore e efficienza di taglio diventa pessimo se l’intelligenza artificiale è lacunosa o troppo rudimentale.
Da questo punto di vista Landroid offre una delle AI più sviluppate ed evolute che rende i suoi robot super efficienti e comodissimi da usare. Nello specifico è la tecnologia integrata AIA (Artificial Intelligent Algorithm) che permette a Landroid di gestire al meglio percorsi complessi o di passare anche in spazi poco più larghi di lui. Una caratteristica quasi unica visto che molti robot peccano proprio su questo punto.
Il modello che vediamo oggi il Robot tagliaerba Worx Landroid M, dove potremmo dire che M sta per medium visto che non è il top di gamma di Worx ma offre caratteristiche di tutto rispetto.
In base alle vostre esigenze potete scegliere tra il Worx Landroid M 800 oppure il nuovo modello di Landroid M 1000i che sostituisce il vecchio M 1000.
La differenza tra i due modelli è nella superficie che possono gestite che è anche indicata nel nome, 800 m² contro 1000 m². L’aggiunta della “i” nella nuova versione del modello 1000 invece indica la nuova connettività che permette di gestire il rasaerba robot anche con lo smartphone.
Escluse queste differenze i due robot sono identici: stessa batteria (28 V Max / 2.0 Ah Li-Ion), tempo di ricarica (1,5 ore) larghezza di taglio (18 cm), altezza di taglio (da 20 a 60 mm) e inclinazione massima (35% o 20⁰).
Tra le altre caratteristiche degne di nota c’è il PIN per evitare che qualcuno modifiche le vostre impostazioni; il sensore di pioggia che fa rientrare il robot in caso di maltempo; la ricarica automatica quando la batteria è in esaurimento (se il taglio non è finito il robot riparte a ricarica ultimata); l’interfaccia intuitiva su più livelli per una programmazione rapida e facile; la programmazione a zone per aumentare al massimo l’efficienza nei settori di prato separati; l’avviamento senza programmazione: basta premere il pulsante per avviare il taglio.
Insomma, credo sia difficile chiedere o trovare qualcosa di più tra la concorrenza. E tutto questo per prezzi che partono da 1.000 Euro, di listino sarebbero superiori ma almeno per il modello di robot tagliaerba Worx Landroid M 800 il prezzo è quello.
Ecco perché credo che i due modelli della serie M siano i migliori tagliaerba robot del mercato, merito della dotazione da top di gamma e del rapporto qualità/prezzo molto interessante.
Sistema di navigazione Landroid a confronto con quello di un tosaerba robot tradizionale:
Maggiori informazioni su worx.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni