Vai al contenuto principale

Recensione The Island

Atlantide sta affondando, riuscirete a mettervi in salvo?

Siamo agli inizi del XX secolo, in un periodo di grandi avventure ed esplorazioni. Dopo secoli di vane ricerche finalmente la leggendaria isola di Atlantide è stata ritrovata.
L’isola pullula di tesori e reperti preziosissimi, e gli esploratori sono accorsi per prendere la loro parte di fama e ricchezza.
Il destino però a volte sa essere crudele. L’isola, rimasta nascosta per così tanto tempo, sembra quasi ribellarsi all’arrivo degli avidi esploratori. Un’improvvisa eruzione vulcanica genera un vero e proprio cataclisma che porta l’isola a inabissarsi a grande velocità.
Gli esploratori devono affrettarsi per raggiungere la costa e scappare. La fuga però sarà difficilissima, tra balene, squali e mostri marini. Senza contare che nei momenti di crisi il nemico peggiore può essere l’uomo. Quindi occhio alle spalle, gli altri esploratori non vedono l’ora di mettervi i bastoni tra le ruote!

Che gioco è e come si presenta

The Island (contenuto)

The Island è un gioco da tavolo competitivo da 2 a 4 giocatori, è adatto a partire dagli 8 anni e le partite durano circa 45 minuti.
Si tratta di un gioco storico, non per l’ambientazione che è di fantasia ma perché è un gioco da tavolo uscito addirittura nel 1982. Il nome originale del gioco è Survive: Escape from Atlantis! anche se negli anni è stato commercializzato anche con altri nomi. L’ultima edizione pubblicata ha mantenuto il nome originale in molti paesi, mentre l’edizione italiana a cura di Asmodee è stata chiamata semplicemente The Island.
Il gioco non presenta grosse differenze con il gioco degli anni ’80 e le modifiche sostanziali riguardano i materiali di gioco. Nelle edizioni più vecchie c’erano molti elementi 3D in plastica per formare l’isola o le altre parti del gioco. Le edizioni più moderne invece hanno eliminato quello stile sostituendo tutto con tessere in cartone e segnalini in legno o plastica.

All’interno della scatola troviamo un grande tabellone che mostra il mare diviso in esagoni con ai 4 angoli parti di altre isole. Poi ci sono 40 tessere esagonali per formare Atlantide al centro del tabellone, divise tra 16 spiagge, 16 foreste e 8 montagne.
I segnalini meeple sono gli esploratori e ce ne sono 10 per ogni colore, quindi 40 in tutto. Le creature marine sono in legno e sono 5 serpenti di mare, 6 squali e 5 balene. Infine troviamo 12 barche e 1 dado creatura.

Come si gioca a The Island

The Island (partita)

Setup

La prima cosa da fare è creare Atlantide. Si prendono le tessere terreno e si collocano in modo casuale all’interno del bordo più scuro al centro del mare. In questo modo si ottiene un’isola con spiagge, foreste e montagne con una casella di mare al centro. In questa casella va piazzato un segnalino serpente di mare.
Ogni giocatore prende le 10 pedine del suo colore e 2 barche. In questa fase è importante guardare la base dei meeple, perché ognuno ha un valore che va da 1 a 6, quindi hanno un valore molto differente che è determinante a fine partita.
Ora inizia la fase di piazzamento degli esploratori. A turno ogni giocatore piazza uno dei suoi esploratori su una tessera dell’isola. La tessera deve essere vuota, quindi non si possono mettere 2 o più esploratori sulla stessa tessera. Dopo che tutti i meeple sono piazzati si passa alle barche che vanno messe sulle tessere mare adiacenti all’isola.
Finita questa fase i giocatori non possono più guardare il valore dei loro esploratori, quindi tenete a mente quali sono quelli di maggiore valore.

The Island (meeple esploratori)

Svolgimento

Nel proprio turno un giocatore può eseguire alcune azioni secondo un ordine prestabilito.
1. Giocare una tessera terreno dalla propria mano
2. Muovere le pedine barca o esploratore
3. Rimuovere una tessera terreno
4. Tirare il dado creatura e muoverla

1. Chiaramente si fa solo se abbiamo almeno una tessera in mano e vogliamo usarla. Le tessere terreno hanno due tipologie di retro. Quelle verdi hanno un effetto immediato e si risolvono appena le si toglie dal tabellone. Sono quasi sempre tessere che ci fanno mettere una creatura, un insidioso vortice o una barca al posto della tessera. Tra le tessere verdi c’è anche la tessera vulcano che fa terminare la partita.
Le tessere rosse invece le possiamo tenere in mano e giocare a nostro piacimento all’inizio del turno. Servono per fare dei movimenti extra oppure per muovere le creature marine sul tabellone per infastidire i nostri avversari.
Alcune tessere rosse mostrano una X sopra l’immagine. Sono tessere difensive che non vanno usate a inizio del turno perché possiamo giocarle per proteggerci durante il movimento di una creatura fatto da un avversario.

2. Possiamo fare fino a 3 movimenti con gli esploratori e le barche. Come distribuiamo i movimenti è a nostra discrezione, possiamo muovere una pedina di 3 spazi come muoverne 3 di uno spazio.
L’unica eccezione è data dagli esploratori caduti in mare. Loro possono muoversi solo di 1 casella per turno.

3. Ogni giocatore deve rimuovere una tessera terreno dall’isola ad ogni turno. Può scegliere la tessera che vuole seguendo l’ordine dato dalla tipologia. Prima vanno rimosse tutte le spiagge, quando finiscono si passa alle foreste, infine si tolgono le montagne. Se su una tessera ci sono uno o più esploratori questi finiscono in mare.

The Island (mostro marino)

4. Il dado creatura mostra i simboli delle 3 creature marine. In base alla faccia che esce possiamo controllare una di quelle creature (solo se presenti sul tabellone, altrimenti non accede nulla).
Serpente di mare: si muove di 1 casella. Se entra in caselle con esploratori a nuoto li uccide, se ci sono barche le distrugge e uccide anche gli occupanti.
Squalo: si muove fino a 2 caselle e uccide i nuovatori presenti.
Balena: si muove fino a 3 caselle, non uccide gli esploratori ma distrugge le barche.

Lo scopo del gioco di The Island è portare in salvo più esploratori possibili sulla terra ai 4 angoli del tabellone. La cosa più importante è ricordarsi il valore dei meeple, perché è difficile salvarli tutti ed è decisivo mettere in salvo almeno quelli di valore maggiore.
Durante le partite però non dobbiamo pensate solo al bene dei nostri meeple, ma sia con l’eliminazione delle tessere terreno, sia controllando le creature, dobbiamo cercare di eliminare anche gli esploratori avversari. Come si dice in questi casi: «mors tua vita mea».

La partita termina quando un giocatore gira la tessera terreno che mostra l’eruzione vulcanica. La tessera è dietro a una montagna, quindi non c’è il rischio di trovarla nelle fasi iniziali di gioco ma arriva sempre alla fine.
Con il vulcano la partita termina immediatamente perché Atlantide è definitamente distrutta. Ogni giocatore guarda sotto ai meeple che ha messo in salvo e calcola i punti totali. Chi ha ottenuto più punti vince.

The Island (mostro marino)

Considerazioni finali

The Island è uno di quei giochi da tavolo che non risentono del passare degli anni. Quest’anno si celebrano i 40 anni dai suoi esordi sul mercato ma è ancora un ottimo gioco, attuale e divertente.
Tra i motivi del successo recente c’è anche una storia commerciale abbastanza movimentata, con varie edizioni, editori e periodi alterni di presenza sul mercato. Fattori che hanno reso il gioco quasi una novità agli occhi di molti giocatori.
La grande longevità del gioco però è data dalla semplicità delle meccaniche unite al divertimento che assicurano le fughe da Atlantide. Divertimento condito anche da arrabbiature continue dovute alla grande interazione presente tra i giocatori. L’obiettivo del gioco è semplicemente quello di portare in salvo i nostri esploratori, ma le meccaniche sono fatte per rendere parte integrante del gioco interferire con gli avversari e eliminare i loro esploratori. Tra le azioni che dobbiamo svolgere nel nostro turno c’è ovviamente il movimento degli esploratori, ma poi dobbiamo anche togliere una tessera dall’isola che sprofonda (e ovviamente la terra sotto ai piedi la togliamo agli altri), in più potremmo anche muovere le insidiose creature marine contro gli avversari. Insomma, The Island non è un gioco per buoni samaritani.
Invece se cercate un gioco per famiglie o da fare tra amici adatto a tutti, con tanta interazione, bastardate e risate, The Island è il gioco adatto a voi.

Maggiori informazioni su asmodee.it

Lascia un commento