Vai al contenuto principale

Recensione Sceriffo di Nottingham

Un gioco di contrabbando, bluff e bustarelle. Riuscirete a ingannare lo Sceriffo?

Lo sceriffo di Nottingham non ha bisogno di presentazioni. La leggenda di Robin Hood lo ha reso lo sceriffo più famoso di Inghilterra, ma non potrebbe essere altrimenti visto che è anche il braccio destro del Principe Giovanni.
La fama dello sceriffo lo precede, un uomo perfido e senza scrupoli, corrotto e anche molto avido.
È con questo individuo che vi dovrete confrontare in Sheriff of Nottingham, gioco in scatola edito da Arcane Wonders e pubblicato in Italia da Asterion-Asmodee.
I giocatori vestono i panni di mercanti che vogliono vendere le loro merci nel mercato della città. Per poterlo fare però devono passare l’ispezione dello sceriffo, ma non pensate che sia solo zelo per racimolare qualche moneta extra. Quando il sistema è corrotto tutti finiscono col farne parte, e così anche i mercanti cercano di fare i furbi.
I loro banchetti dovrebbero vendere solo pochi prodotti alimentati permessi dallo sceriffo? La legge direbbe questo, ma c’è sempre qualche mercante che cerca di fare passare delle merci di contrabbando e fare ancora più soldi. Il mercato così diventa secondario, la vera partita si sposta al momento dell’ispezione dello sceriffo, tra merci di contrabbando bloccate, merci fatte passare grazie a delle mazzette e altre con bluff e inganni.
Il bello di tutto questo è senza dubbio il ruolo dello Sceriffo di Nottingham, non solo per ciò che fa ma anche per chi lo fa. Difatti il giocatore che fa lo Sceriffo cambia ad ogni turno, per un’alternanza di ruoli che metterà alla prova sia la vostra capacità di mentire, sia quella di scoprire chi mente.

sheriff-of-nottingham-2

Che gioco è e come si gioca a Sceriffo di Nottingham:

Sceriffo di Nottingham è un gioco in scatola da 3 a 5 giocatori che non richiede molti materiali per giocare, ma quelli presenti sono di ottima qualità.
Il gioco non ha bisogno né di tabelloni né di pedine, bastano le carte con le merci (ben 216), le monete di cartone per mercanteggiare o pagare le multe, i sacchetti di tela per mettere le carte merci che si vogliono portare al mercato e le tessere bancarella dove mettere le carte che hanno passato le ispezioni. Infine c’è una sagoma di cartone dello Sceriffo di Nottingham, che viene passata tra i giocatori e indicata a chi tocca vestire i panni dello sceriffo.
Da un punto di vista stilistico il gioco di società è davvero molto curato, e trovo che gli illustratori Lorraine Schleter e David Sladek abbiano fatto uno splendido lavoro. È quasi un peccato che ci siano solo 5 mercanti più lo sceriffo come personaggi.
Per quanto riguarda lo svolgimento è un gioco rapido, sia da imparare sia da giocare, e il tempo indicato sulla confezione (60 minuti) mi sembra esagerato. Anche se dipende molto dal numero di giocatori e dal ritmo ha la partita.
Ciò che più conta però è il divertimento, perché al di là di qualche giocatore permaloso che potrebbe arrabbiarsi, Sceriffo di Nottingham è un gioco di società fatto per ridere e divertirsi.

Prima di vedere come si gioca vi parlo di alcuni concetti base che semplificano la comprensione del gioco.
Le carte merci sono divise tra due colori: carte verdi e carte rosse. Le carte verdi sono 4 tipologie di alimenti permessi dallo Sceriffo e sono: pollo, formaggio, mele e pane. Queste merci si possono mercanteggiare liberamente e passano l’ispezione dello sceriffo (se dichiarate).
Le carte rosse invece sono varie tipologie bandite, possono essere armi, spezie o cibi particolari e sono sempre merci di contrabbando. Queste non possono essere dichiarate e, se vengono trovate durante l’ispezione, vengono sequestrate.
Nella nostra bancarella però possiamo mettere in vendita tutto, anche le merci di contrabbando, difatti a fine partita tutto ciò che siamo riusciti a fare passare dalle ispezioni porta denaro. Sommando la nostra riserva di monete a quelle che ci potrebbero fruttare le merci sulla bancarella otteniamo il punteggio di fine partita. Chi fa più punti vince.

sheriff-of-nottingham-5

Passiamo ora allo svolgimento del gioco, in modo da darvi un’idea di com’è strutturato un turno e quindi quali sono le peculiarità di Sceriffo di Nottingham.
Si prende il mazzo di carte merci, si mescola e si mette a faccia in giù. Si pescano 5 carte e si mettono a faccia in su a destra del mazzo. Poi se ne mettono altre 5 sulla destra. Questi due mazzetti sono gli scarti, e le pile sono consultabili in qualsiasi momento dai giocatori.
Ogni mercante invece riceve una mano di 6 carte, 50 monete, la tessera bancarella e il sacchetto del suo colore.
Il turno di gioco si compone di 5 fasi:

  1. Mercato
  2. Caricare il sacco
  3. Dichiarazione
  4. Ispezione
  5. Fine del Round

sheriff-of-nottingham-7

Nella fase 1-Mercato il giocatore può scambiare anche tutte le carte delle propria mano, sia con quelle presenti negli scarti sia pescandone di nuove. Gli scarti vanno presi in ordine, quindi non si possono prendere merci sotto ad altre carte. Ciò che viene scartato può essere diviso tra i mazzi a piacere. Questa fase è facoltativa perché il mercante potrebbe anche essere soddisfatto delle proprie merci.
La fase 2-Caricare il sacco è segreta, va fatta di nascosto lontano da sguardi indiscreti. Almeno di quelli dello Sceriffo. I giocatori possono mettere da 1 a 5 carte della propria mano nel sacchetto, poi lo mettono sul tavolo.
Nella Fase 3-Dichiarazione i Mercanti devono dichiarare cosa hanno messo nel sacchetto, e possono dire ciò che vogliono, anche mentire.
Dalla fase 4-Ispezione entra in gioco anche lo Sceriffo, che fin ora aveva solo fatto da spettatore interessato alle prime 3 fasi. Ora tocca allo sceriffo guardare negli occhi i mercanti per cercare di capire chi dice il vero e chi mente. Se lo Sceriffo pensa che un mercante sia sincero non guarda nel sacco e le merci vanno tutte nella sua bancarella. Se invece lo sceriffo procede con l’ispezione si aprono 2 scenari:
A-Se il mercante ha detto la verità e nel sacco c’è ciò che ha dichiarato (ricordo che non può dichiarare merci illegali) lo Sceriffo deve pagare una penalità in monete per ogni carta nel sacco.
B-Se il mercante ha mentito le merci non dichiarate vengono sequestrate, vengono messe negli scarti e il giocatore deve pagare una multa per ogni merce sequestrata. Se nel sacco c’era anche qualche merce dichiarata può passare l’ispezione e finisce sul mercato.
Con la fase 5 invece si chiude il round. Si passa il ruolo dello Sceriffo al giocatore successivo e si procede con un nuovo turno. Dopo che tutti i giocatori hanno vestito i panni dello Sceriffo di Nottingham per 2 volte finisce la partita.
Attenzione alle partite a 3 giocatori che richiedono qualche modifica del mazzo merci, e i giri da fare mentre le impersonificazioni dello Sceriffo sono 3 al posto di 2.

sheriff-of-nottingham-3

Alcune regole aggiuntive secondarie:
Già così Sceriffo di Nottingham è un ottimo gioco, ma la fase ispezione offre anche molta libertà nel rapporto tra Sceriffo e mercanti. Difatti l’Ispezione non si riduce solo ad un discorso di controllo o non controllo. Lo Sceriffo può chiedere una mazzetta per non ispezionare il sacco, così da creare un compromesso e far felici entrambi. Anche i giocatori però possono proporre una transazione, anche offrendo merci, in modo da corrompere lo Sceriffo e far passare il sacco senza ispezioni. Tutto questo però offre molte chiavi di lettura, perché tutto è permesso, anche bluffare durante le fasi di contrattazione proprio per ingannare, raggirare o scoprire qualche reazione imprevista.
Il regolamento però spiega bene tutte queste situazioni, quindi anche se c’è molta libertà non rimangono dubbi su cosa si può fare durante l’Ispezione.

sheriff-of-nottingham-6

Considerazioni e giudizio finale:

Sceriffo di Nottingham non è una novità, difatti ha esordito nel 2014. In un settore ricco di uscite come quello dei giochi in scatola però è difficile giocare a tutto, così capita spesso di recuperare qualche gioco in ritardo. Non che i giochi invecchino, e quando sono di qualità come in questo caso l’importante è non farseli sfuggire. Fortunatamente il caso ha voluto che mi imbattessi in questo gioco, e dopo la curiosità iniziale e una partita di prova mi ha conquistato.
Il gioco in scatola è semplice ma ben strutturato, il regolamento è preciso e schematico, ma lascia grande libertà ai giocatori su come fare le contrattazioni.
Proprio questa libertà è sia il punto di forza che il limite di Sceriffo di Nottingham, perché il divertimento e la riuscita delle partite dipende moltissimo dalla propensione dei giocatori al calarsi nei ruoli, a mentire e bluffare. È vero che il gioco permette anche una condotta impeccabile, con un commercio solo di merci legali e regolarmente dichiarate. E magari in qualche partita può essere una strategia che porta perfino alla vittoria. Lo spirito dello Sceriffo di Nottingham però è molto diverso. Nell’Inghilterra corrotta per sopravvivere bisogna adattarsi al sistema, quindi quando giocate lasciate da parte le buone intenzioni. Questo è un gioco di società per contrabbandieri!

sheriff-of-nottingham-4

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento