Le molecole di DNA di peluche
Il set di peluche pensato per ricercatori, scienziati e dottori
I peluche sono stati creati per i bambini ma come per ogni gioco ci sono molti adulti che li adorano, anche per questo motivo sul mercato si trovano dei modelli pensati proprio per attirare maggiormente i grandi (o presunti tali).
Per esempio abbiamo già visto i bellissimi Peluche Elettronici, un set dedicato al mondo dell’elettronica con dei buffi pupazzi a forma di timer, lucine LED, condensatori e altre componenti fondamentali dei circuiti elettronici.
Oggi invece vediamo qualcosa pensato per ricercatori, scienziati e dottori che lavorano o hanno a che fare con il DNA e ne studiano la sua struttura.
Il set è composto da 4 pezzi e sono venduti tutti insieme, difatti i quattro piccoli peluche rappresentano le quattro basi azotate che possono essere coinvolte nella formazione dei nucleotidi, i monomeri che uniti danno il polimero chiamato appunto DNA (o acido desossiribonucleico).
Le quattro basi azotate sono l’Adenina, la Timina, la Guanina e la Citosina, e ogni pupazzetto ha le forme della struttura chimica originale, oltre che essere di quattro colori differenti per poterle identificare più facilmente.
L’Adenina è il peluche verde, la Timina quello rosso, la Guanina quello nero e la Citosina quello blu o azzurro.
Probabilmente molti di voi hanno perso il filo del discorso quando ho spiegato cosa sono le basi azotate e che ruolo hanno, ma se può consolarvi io stesso non ci ho capito molto di più, non avendo una formazione scientifica ho fatto solo una rapida ricerca giusto per spiegare cosa rappresentano questi quattro buffi pupazzetti.
Ora che lo so ho solo imparato una cosa in più, difatti mi piacciono ora come mi piacevano anche prima che facessi la loro conoscenza, quindi credo che saranno molto apprezzati non solo da scienziati e compagnia bella, ma anche da moltissime persone che non hanno la minima idea di cosa sia una base azotata o come sia fatto il DNA.
L’unica differenza sarà che quando qualcuno chiederà cosa rappresentano gli scienziati terranno una lezione accademica, invece noi diremo candidamente “Non ne ho la più pallida idea, però sono bellissimi!”.