Go kart di legno
Uno straordinario veicolo da assemblare con le proprie mani
Siete appassionati di motori e di giochi di costruzione? Mettete pure via i pezzi LEGO Technic e i vostri modellini, sul mercato c’è un progetto straordinario che potrebbe diventare il vostro più ambizioso lavoro di assemblaggio.
Flatworks, una giovane azienda specializzata nella lavorazione del legno, ha deciso di esordire con un prodotto che potrebbe portarla facilmente alla ribalta: il Go kart di legno.
La cosa più particolare e interessante di questo veicolo però non è il materiale, già di per se inconsueto, m il fatto che vi arriverà a casa completamente smontato.
Questo non è certo un segno di pigrizia da parte dei progettisti, ma una scelta che mira a richiamare le attenzioni degli appassionati del fai da te e di tutti coloro vogliono costruire con le proprie mani un veicolo funzionante.
Il Go kart di legno è un vero gioiellino che unisce la maestria nella progettazione di complesse costruzioni fatte di pennelli di legno e la passione per i motori.
La parte ingegneristica più importante è senza dubbio quella che ha coinvolto il telaio e tutte le componenti in legno, difatti il motore e le altri parti meccaniche non presentano nulla di eclatante da segnalare; Dopotutto chiedere anche un motore di legno sarebbe stato troppo.
Il montaggio del Go kart è senza dubbio impegnativo ma non è nemmeno un progetto impossibile o particolarmente faticoso; L’obiettivo dei progettisti non era quello di fare un Go kart bello solo da costruire, volevano aggiungere un po’ di lavoro prima del divertimento vero e proprio che è quello alla guida.
Così chi è avvezzo ai lavori manuali dovrebbe cavarsela con un giorno di lavoro, il resto del tempo lo passerete al volante del vostro bolide di legno.
Il Go Kart di Flatworks è disponibile in due versioni, una che monta un motore da 2,5 cavalli pensato per chi non ha troppe pretese e non vuole apportare modifiche al mezzo; E un’altra da 4 cavalli più prestante, che potrà montare più grandi e che potrà supportare alcune modifiche (si parla di un sistema di sospensioni).
I prezzi sono 790$ per la versione base e 885$ per quella da 4 cavalli, nemmeno eccessivi se si pensa al grande lavoro che c’è dietro e alla natura quasi artigianale del progetto.
Il mancato assemblaggio da parte del produttore può influire in positivo sui costi e le vendite potrebbero avere un doppio beneficio, il prezzo e il divertimento offerto dall’assemblaggio.