Vai al contenuto principale

Dinosauro porta nachos

Ecco a voi il Nachosauro, l'ultima scoperta dei paleontologi

Grazie alla paleontologia conosciamo moltissime cose sui dinosauri. Purtroppo però ci sono ancora tantissime cose da scoprire e molte altre che invece non sapremo mai. Questo però è inevitabile visto che si tratta di creature estinte oltre 65 milioni di anni fa.
Ogni volta che avviene qualche nuova scoperta però è sempre interessante vedere quanto possano cambiare le nostre convinzioni su questi rettili giganteschi. Un po’ come quando è saltata fuori la scoperta che molti dinosauri avevano le piume. Uno shock per molti appassionati che hanno dovuto immaginarseli con un aspetto differente.

L’ultima scoperta dei paleontologi però potrebbe essere altrettanto sconvolgente, anche perché potrebbe datare in modo clamoroso la nascita dei nachos!
L’esemplare di dinosauro scoperto è il Nachosauro, un dinosauro di piccole dimensioni che ha un aspetto molto simile a quello dello stegosauro.
Lo stegosauro è un dinosauro molto caratteristico. È basso e molto lungo, ha delle spine sulla punta della coda e delle grosse piastre che ricoprono la spina dorsale.

Nachosauro

Il nachosauro è simile ma ha al posto delle piastre proprio tanti deliziosi nachos. Ma come è possibile? Semplice, perché non è un vero dinosauro, bensì un simpaticissimo accessorio per la cucina con questo curioso design.
Il dinosauro è realizzato in plastica e ha una grossa fessura sul dorso. In questo spazio potete mettere molti nachos con la punta rivolta verso l’alto. In questo modo il risultato sarà una replica più fedele di uno stegosauro, con la differenza che le piastre sono pronte da gustare.

Abbinato con il dinosauro c’è anche una ciotola doppia che ricorda un cratere per mettere due salse a vostra scelta. Perché come sanno tutti gli amanti dei nachos non si possono gustare senza salsa.
Cosa ne pensate del Nachosauro? Siete pronti a gustare i nachos più preistorici di sempre?

Lascia un commento