Vai al contenuto principale

Cubo di Rubik Impossibile

Un cubo di Rubik lenticolare che cambia colore

Il cubo di Rubik è il gioco rompicapo per eccellenza. Una vera icona del settore che ha venduto milioni di cubi in giro per il mondo a partire dagli anni ’80.
Il successo del cubo è dovuto alla combinazione tra un design così popolare, un’apparente semplicità del prodotto ma un alto tasso di difficoltà nel risolverlo. Almeno per chi prova a finirlo solo ragionando. Per chi cerca le soluzioni da seguire passo dopo passo diventa semplice e veloce da risolvere.

Dopotutto è questo il segreto dei campioni che riescono a risolverlo in pochissimi secondi. Basta memorizzare le mosse da eseguire per spostare e riordinare le facce, poi diventa quasi un movimento meccanico e automatizzato.
Invece per quanto riguarda tutte le varianti ufficiali del cubo di Rubik non credo abbiano inciso sulla sua longevità. Sono varianti interessanti, ma il top seller è sempre il classico.

Cubo di Rubik lenticolare

Una delle ultime uscite in casa Rubik è una versione alternativa del cubo classico. Si chiama Rubik’s Impossible Puzzle ed è un cubo normale solo in apparenza.
Il cubo ha delle facce lenticolari, quindi cambiano colore in base a come si inclina il cubo. Questo spiazza i giocatori perché mentre muovono il cubo tra le loro mani vedono i cubetti cambiare colore, e quindi la possibile soluzione.
Il cubo di Rubik lenticolare però non è del tutto impossibile. È difficile ma può essere risolto lo stesso. Basta tenere a mente che le doppie facce comportano anche una doppia soluzione. Quindi se non ci si lascia distrarre dai cambiamenti e si procede spediti con i passaggi dovreste riuscire a concluderlo.

Se poi risulta essere troppo difficile potete sempre ripiegare sul cubo di Rubik classico 3×3. Anche se il consiglio è quello di prende il cubo di Rubik lenticolare solo se siete già degli esperti di quello tradizionale. In caso contrario potrebbe rivelarsi davvero impossibile.

Lascia un commento