Vai al contenuto principale

Bicchieri da birra Alessi

Degli storici bicchieri creati dai fratelli Castiglioni

Nel 1961 i designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni aprirono un locale a Milano chiamato Splügen Bräu Bar. Si trattava di una birreria di lusso che dava spettacolo sotto ogni aspetto, partendo ovviamente dagli arredi.
Lo stile era molto ricercato con richiamai alle ultime decadi del ‘800 mescolato al quello moderno; Il contrasto era totale, a partire dalla forte contrapposizione tra gli arredi eleganti fatti quasi interamente di legno con gli impianti di condizionamento scoperti, che correndo lungo tutti i soffitti davano l’impressione di essere all’interno di un’officina, o un altro luogo completamente differente da un locale.
Una birreria però non prescindere dalla sua bevanda principe, e due designer non possono accettare che venga servita in dei bicchieri qualunque.

Così i fratelli Castiglioni disegnarono anche i bicchieri per il loro Splügen Bräu Bar, e il risultato fu così all’avanguardia da poterli considerare attuali anche negli anni ’10 del 2000.
La dimostrazione è che Alessi ha deciso di riproporre questi bicchieri aggiungendoli al suo già vasto catalogo di accessori per la cucina. Dopotutto Alessi è nota per la sua attenzione verso il mondo del design, e riscoprire e riportare di attualità questi bicchieri per birra è un’operazione che entusiasmerà moltissime persone.

I giovani più curiosi potrebbero non fermarsi alle forme o al primo impatto visivo, così potranno scoprire la storia che si cela dietro a questi bicchieri da birra; Il pensiero più intrigante però è immaginarsi qualcuno con molte primavere sulle spalle che non solo apprezza il design di questi bicchieri, ma li desidera perché li ha avuti in mano proprio negli anni ’60 in qualche serata passata al Splügen Bräu Bar.
Al di la delle motivazioni che possono spingere qualcuno ad acquistare i bicchieri dei fratelli Castiglioni piuttosto che altri modelli è indubbio che siano davvero curiosi.

Il materiale è cristallo di ottima qualità mentre le linee ricordano vagamente le ciminiere delle centrali nucleari, con la base più ampia e le pareti che convergono verso un’apertura più stretta.
La capienza è di circa 400 ml, per qualcuno potrebbe essere poco ma essendo bicchieri per l’uso domestico non è affatto un problema; In casa si possono riempire a piacere e se si usano le bottiglie da 660 ml basta versare la birra due volte.
Il prezzo è piuttosto elevato se si considera che vengono venduti a coppie, però il settore del design ci ha abituato a prezzi più alti della media; Se però consideriamo la rievocazione storica e il materiale diventa decisamente più congruo.

Prodotto non più disponibile
Per vedere tutti i prodotti disponibili:
Clicca qui

Lascia un commento