Vai al contenuto principale

Supporto lombare da auto

Uno schienale ergonomico da aggiungere al sedile

Il confort delle automobili è in costante miglioramento. I sedili sono sempre più comodi, gli abitacoli stanno diventando dei salottini ricchi di funzioni e silenziosissimi e anche le sospensioni riescono ad ammortizzare molti sobbalzi e sballottamenti.
Nonostante questo molte persone continuano a soffrire di mal di schiena, soprattutto quando si passano molte ore al volante. Il fastidio però lo avvertono sempre anche tutte quelle persone che hanno problemi di varia natura alla schiena ma non possono fare a meno di guidare. Inoltre dobbiamo pensare anche a tutte quelle persone che hanno ancora automobili vecchie, in alcuni casi vecchissime, con un confort che lascia quasi sempre a desiderare.

Per tutte queste situazioni è nato un accessorio che potrebbe cambiare la vita a molte persone. È un supporto lombare da aggiungere proprio al sedile. Lo scopo dell’accessorio è modificare l’ergonomia della seduta, andando ad agire nella zona più martoriata.
Il mercato offre diverse soluzioni come supporto lombare per il sedile. Ognuna ha lo stesso obiettivo ma lo persegue in modi differenti.
C’è il cuneo che si infila proprio a ridosso delle ultime vertebre lombari, c’è il classico cuscino che punta tutto sulla morbidezza, e poi c’è quello che mi sembra più valido. Un supporto per la schiena ad ali di farfalla, con un doppio sostegno che regge la schiena lasciando libera la parte centrale con la colonna.

Questa soluzione mi sembra la più valida perché il tipo di supporto e l’ergonomia sono ai massimi livelli. Tuttavia simili accessori andrebbero prima provati,soprattutto da chi ha problemi lombari quando siede in auto. Solo loro possono decretare la validità di un Supporto lombare da sedile.
In questo caso però la grande offerta di modelli può essere anche una risorsa, perché ognuno può trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Lascia un commento