Vai al contenuto principale

Recensione Il gioco dell’oca di Cornabicorna

Una variante del gioco dell'oca con un'ambientazione molto divertente

Il gioco dell’oca è uno dei giochi da tavolo più conosciuti al mondo. Il gioco è semplicissimo perché bisogna solo tirare il dado e muovere la pedina lungo il percorso. Qua e là può esserci qualche imprevisto, ma sono solo dei modi per rallentare l’avvicinamento all’ultima casella.
La semplicità e l’immediatezza del gioco dell’oca però lo rendono perfetto per i bambini di ogni età, inoltre con un po’ di fantasia si possono apportare delle modifiche per renderlo ancora più divertente.
È quello che ha fatto l’editore di libri per bambini Babalibri dando vita a una variante del gioco ambientata in uno dei libri del suo catalogo.
Il libro è Cornabicorna, rivoglio il mio coniglietto!, un libro in cui una strega vuole far mangiare la sua schifosissima minestra a un povero bambino di nome Pietro.

Che gioco è e come si presenta

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (contenuto)

Il gioco dell’oca di Cornabicorna è contenuto nella classica scatola che accomuna tutti i giochi da tavolo della linea Babagioco. Quindi una scatola compatta con una comoda apertura a cassetto.
Il gioco è da 2 a 4 giocatori e consigliato a partire dai 5 anni, mentre la durata delle partite è di circa 10 minuti.
All’interno della scatola troviamo il tabellone con il percorso da 60 caselle, un dado da 6, 4 pedine di Pietro con il pigiama di colori differenti e un mazzo di carte Liana.

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (carte liana)
La meccanica di gioco non cambia, a turno si tira il dado e si avanza sul percorso con l’obiettivo di arrivare per primi all’ultima casella. Il gioco dell’oca di Cornabicorna però non offre solo un’ambientazione alternativa ma anche alcune regole diverse.

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (pedine Pietro)

Come si gioca al gioco di Cornabicorna

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (partita)

A turno ogni giocatore tira il dado da 6 e muove la sua pedina del corrispondente numero di caselle. In base alla casella su cui si arriva possono succedere varie cose.
– Casella Pupazzetti: non accade nulla
– Casella Avanti: ti muovi avanti di 2 caselle
– Casella Indietro: ti muovi indietro di 2 caselle
– Casella Dado: ritira il dado e ti muovi ancora
– Casella Spazzatura di Cornabicorna: rimani bloccato e perdi il turno
– Casella lingua di Cornabicorna: segui la lingua e vai alla casella collegata
– Casella Padella di Cornabicorna: retrocedi fino alla casella di partenza
– Casella Liana: pesca 1 carta liana e fai ciò che c’è scritto

Le carte Liana sono 30 e possono farci fare azioni o sfide che rendono il gioco ancora più imprevedibile e vario. Alcune possono essere positive e farci avanzare di qualche casella, in altri casi possono essere negative. Fa eccezione la carta «Nooo, non voglio!» che è una sorta di Jolly. La possiamo tenere da parte e usare nei turni successivi per evitare un’azione che ci penalizzerebbe.

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (carta jolly)

Il gioco si conclude quando un giocatore raggiunge l’ultima casella. Il gioco prevede due possibili conclusioni che variano un po’ la difficoltà.
Quella semplice permette di vincere raggiungendo o superando la casella finale. In quella più difficile invece bisogna arrivare giusti sull’ultima casella, in caso contrario si retrocede dei movimenti mancanti.
In entrambi i casi però bisogna ricordarsi di gridare «Nooo, non voglio!». Se vi dimenticate di farlo la strega Cornabicorna vi obbliga a mangiare la sua schifosissima minestra e dovete retrocedere fino alla prima casella!

Il gioco dell'oca di Cornabicorna (partita)

Considerazioni finali

Il gioco dell’oca di Cornabicorna è una bella variante del gioco tradizionale. Per chi ha letto il libro è Cornabicorna, rivoglio il mio coniglietto! è un acquisto obbligato, ma è bello e divertente anche per chi non conosce il libro.
L’ambientazione rende il gioco più interessante e attrattivo per i bambini, le regole aggiuntive invece lo rendono più vario e divertente.
Se state cercando un gioco da tavolo per bambini Il gioco dell’oca di Cornabicorna è un’ottima proposta. Un classico rivisitato per divertirsi anche in famiglia.

Maggiori informazioni su babalibri.it

Lascia un commento