Vai al contenuto principale

Recensione Coloretto

Un grande classico dei giochi di carte con tanti coloratissimi camaleonti

Ogni tanto con le nostre recensioni facciamo un tuffo nel passato, perché è giusto non dimenticarsi di tutti i grandi giochi usciti negli anni precedenti.
Il gioco che riscopriamo oggi però è grande solo per la fama e il divertimento, perché il formato tascabile lo rende piccino e comodissimo da portare con sé.
Il gioco in questione è Coloretto, uscito nell’ormai lontano 2003 e pubblicato in Italia da dV Giochi, nel giro di poco tempo si è ritagliato uno spazio di rilievo nel settore dei giochi da tavolo.
Coloretto è ancora molto amato, chi lo ha nella propria collezione difficilmente lo lascia troppo tempo sulle mensole a prendere polvere. Chi ancora non lo ha invece potrebbe farci un pensierino: divertente, rapido ed economico, ha tutte le caratteristiche per non farselo sfuggire.

Coloretto - Contenuto confezione

Che gioco è e come si presenta:

Coloretto è un gioco di carte e come si intuisce dal nome sono i colori ad essere i protagonisti. Per rendere il tutto può bello alla vista i colori sono raffigurati con dei camaleonti che prendono il colore di ciò che c’è sullo sfondo.
Il gioco è da 2 a 5 giocatori, è adatto anche per i bambini (indicato come 8+) e una partita dura tra i 15 e i 20 minuti.
Il mazzo di carte è composto principalmente dalle carte Camaleonte, sono 63 in tutto e ci sono 7 colori da 9 carte ciascuno.
Poi ci sono le carte speciali:
Camaleonte multicolore: funge da Jolly;
Camaleonte Oro: è come il multicolore ma in più permette di pescare una carta;
Bonus +2: a fine partita aumenta di 2 il punteggio
Le altre carte presenti sono le Carte Fila, da collocare sul tavolo per mostrare dove giocare i Camaleonti. Infine c’è la carta Ultimo Round. Quando un giocatore pesca questa carta dà inizio all’ultimo round. Dopodiché si procede con la conta dei punti.

Come si gioca a Coloretto

Coloretto - Partita

Le regole del gioco variano leggermente in base al numero di giocatori. Se si gioca in coppia ci sono maggiori differenze e lasciamo questa modalità per ultima.
Quando si gioca in 3, 4 o 5 si prendono le Carte Fila marroni e se ne mettono sul tavolo una per ciascun giocatore. Ogni carta Fila indica una zona dove creare delle file di camaleonti, mentre il disegno con 3 carte indica che le file possono essere da massimo 3 carte.
Se si gioca in 3 bisogna rimuovere dal mazzo camaleonti uno dei sette colori. In 4 o 5 si usa il mazzo completo.
Ogni giocatore sceglie una Carta Camaleonte iniziale del colore che preferisce.
Per preparare il mazzo di gioco si tiene da parte la carta Ultimo Round. Si mescolano le carte, poi se ne contano 16 e si mettono sul tavolo a faccia in giù. Si posiziona sopra la carta Ultimo Round, poi si mette il resto del mazzo. Ora può iniziare la partita.

Nel proprio turno un giocatore può fare 2 azioni: pescare e collocare una carta; prendere una Fila e terminare il suo round.
Quando si pesca una carta si può decidere a fianco di quale carta Fila collocarla, ricordandosi che non si possono creare file più lunghe di 3 camaleonti. Dopo aver collocato la carta il turno passa al giocatore successivo.
Le carte bonus che si pescano vanno giocate nelle File come le carte camaleonte. Questo vale per i Jolly ma anche per i Bonus +2.
Per prendere una fila di camaleonti non è necessario che la fila sia completa, un giocatore può decidere di prenderla anche se ci sono solo 1 o 2 carte. Quando un giocatore prende la fila termina il round e proseguono con i turni solo gli altri giocatori. Un round termina quanto tutti hanno preso una fila.
La partita finisce quando dal mazzo si pesca la carta Ultimo Round. Si conclude il round che si sta facendo, dopodiché si procede con la conta dei punti per decretare il vincitore.

Coloretto - Partita (zoom)

Le regole sono tutte qua, molto semplici e facili da ricordare. Ciò che rende tattico e coinvolgente il gioco è la modalità di punteggio, che permette ad un gioco dal regolamento semplicissimo di diventare molto interessante.
I punti si fanno creando delle serie di camaleonti dello stesso colore. Più esemplari raccolgo, maggiori saranno i punti che mi assicura ciascuno.
1 camaleonte vale 1 punto, ma poi si sale con 2 valgono 3 punti, 3 valgono 6 punti, 4 valgono 10 punti, 5 valgono 15 punti e 6 o più valgono ben 21 punti.
Quindi quando prendo le file devo cercare di raccogliere quelle con i camaleonti più congegnali al mio bottino. Ponendo una doppia attenzione. Difatti i colori che mi assicurano punti sono solo 3, per ogni colore aggiuntivo invece perdo punti.
Ipotizziamo che nella mia partita raccolga 4 o più colori di camaleonte. 3 colori a mia scelta sono i punti positivi che si sommano; i punti dal 4° colore sono negativi e si sottraggono.
Questo porta i giocatori a dover prestare moltissima attenzione all’andamento dei turni, perché non solo è importante prendere i colori per fare punti, ma bisogna cercare di evitare di prendere i camaleonti dei colori di troppo.

Modalità con punteggi alternativi

Coloretto - Le carte punteggio

La carta di riepilogo dei punteggi è di colore marrone, ma sul retro ha una faccia viola che mostra una progressione dei punteggi alternativa.
In questa variante i punteggi delle carte camaleonte hanno un andamento a piramide, quindi salgono con i primi camaleonti, per poi scendere con i numeri più alti.
1 camaleonte vale 1, 2 camaleonti valgono 4 e 3 camaleonti valgono 8. Quindi fin qui è positivo e assicurano anche più punti del punteggio normale. Poi però i punti iniziano a scendere, con 4 camaleonti sono 7 punti, con 5 si prendono 6 punti e con 6 o più camaleonti si prendono solo 5 punti.
La difficoltà diventa così più alta, perché bisogna stare attenti anche a non prendere troppi camaleonti per ogni colore.

Modalità per 2 giocatori

Coloretto - Carte fila

Le partite per 2 giocatori di Coloretto devono avere 2 colori di camaleonte in meno. Inoltre hanno delle carte Fila speciali. Sono verdi, sono 3 anche se si gioca in 2 (normalmente sono un per giocatore) e hanno delle file di lunghezza variabile.
Mentre nelle partite normali sono tutte file da 3 carte, le Carte fila verdi sono in crescendo con la fila da 1 carta, poi c’è quella da 2 carte e infine una fila da 3 carte.
A inizio partita ogni giocatore prende 2 carte a scelta anziché una.
A fine round, la terza fila di carte che rimane sul tavolo viene rimossa dal gioco.
Fatto salvo queste differenze, il resto del gioco è uguale.

Considerazioni finali

Sono passati 17 anni da quando Coloretto ha fatto i suoi esordi sul mercato. Un lasso di tempo notevole ma che non ha scalfito minimamente il gioco.
Grazie alla sua semplicità e alle meccaniche molto intelligenti e ben congegnate Coloretto non teme l’inarrestabile incedere del tempo. Passano gli anni ma è sempre un piacere da giocare.
È bello in 2 come con gruppi più numerosi, è adatto ai bambini ed è anche un titolo da tirare fuori con quegli amici che sono ancora poco avvezzi al mondo dei giochi da tavolo.
Ulteriori punti di forza del gioco sono il formato tascabile – per poterlo portare ovunque senza preoccupazioni – e il prezzo. Con 10,90 euro vi assicurate un gioco eccellente.

Maggiori informazioni su dvgiochi.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento