Piastra per waffle AICOOK
Una piastra professionale per cuocere dei waffle perfetti
Il waffle lo vedo come un dolce perfetto per l’inverno. Quando le giornate sono fredde e uggiose e cerchiamo conforto nel tepore della casa e nelle delizie della pasticceria domestica. Una tazza di cioccolata calda, un waffle inondato di qualunque cosa vi piaccia e poi magari ci scappa anche il bis. Perché fermarsi a uno è davvero difficile.
In estate invece vanno per la maggiore altre leccornie, ma non è che si possono passare tre o quattro mesi a mangiare solo gelati. A dire il vero se ne potrebbero passare anche di più, ma ogni tanto è meglio variare e i waffle possono deliziarci 365 giorni l’anno.
L’unico problema dei waffle è che non possiamo prepararli solo con un padellino come capita, ad esempio, con pancake e crepes. Per fare i waffle occorre un’apposita piastra. Se ne cercate una che non sia solo valida ma sia di ottimo livello, oggi ne vediamo una molto interessante.
Una grande piastra per gli amanti dei waffle
Un waffle è impossibile da preparare senza una piastra speciale. Il dolce conosciuto anche come gaufre richiede uno stampo che cuoce l’impasto formando la caratteristica forma a griglia. Una forma che è anche il motivo per cui i waffle sono così buoni, perché la griglia è la forma ideale per accogliere ogni genere di guarnizione e creare dei dolci spettacolari.
La Piastra per waffle di AICOOK (ST5403T-GS) è il modello ideale per chi non cerca solo uno stampo basilare per cuocere le cialde. È un modello professionale per chi ama i waffle, li prepara spesso e mira a dei risultati perfetti.
Il dispositivo è da 1600W e si presenta molto bene, merito del design curato e dei materiali che rendono la piastra molto robusta. La parte esterna è quasi tutta in acciaio inox, ha una bella linea e in cucina non passerà certo inosservata.
Trattandosi di una piastra per waffle però non ha un peso esagerato, quindi rimanere maneggevole e facile da spostare ogni volta che occorre.
Una cosa che spicca è la presenza di un display e di vari controlli. Difatti moltissime piastre per waffle non hanno nemmeno la regolazione del termostato. Hanno solo il tasto On/Off per far scaldare o spegnere la piastra.
Nel caso del modello di AICOOK invece possiamo impostare 5 differenti programmi preimpostati, 7 livelli di doratura e modificare il tempo di cottura.
Il tempo è molto importante perché il waffle è una preparazione che richiede il rispetto dei tempi, soprattutto quelli minimi di cottura. Aprire la piastra troppo presto per vedere il grado di cottura potrebbe rompere o rovinare la buona riuscita del waffle.
I 5 differenti programmi invece servono per preparare differenti tipologie di waffle (quindi differenti tipologie di impasto) o semplicemente per variate il tempo di cottura in base ai nostri gusti.
I 7 livelli di doratura permettono di rendere più o meno croccante la parte esterna del waffle. Perché c’è chi li preferisce soffici dentro e fuori, chi invece li ama morbidi ma con la crosticina esterna.
La nostra prova
Nella confezione sono inclusi il libretto di istruzioni e un ricettario. L’uso della piastra l’ho trovato intuitivo e avrei potuto usarla anche senza leggere il libretto. La sua presenza però è sempre gradita visto che dipana ogni dubbio su come gestire le varie impostazioni.
Il ricettario invece è un validissimo aiuto per chi non ha mai preparato i waffle. Io ho provato a seguire in modo preciso la ricetta “base” e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente.
Il ricettario è solo in inglese, ma se questo è un problema potete trovare facilmente tante ricette cercandole sul web. Le istruzioni invece sono tradotte anche in italiano, anche se in modo non proprio perfetto.
Dopo aver provato vari impasti e vari programmi devo dire di essere molto soddisfatto del funzionamento della piastra. La cottura è perfetta e tutte le varie regolazioni permettono di ottenere il waffle cotto nel modo ideale per i nostri gusti. Forse il massimo livello di doratura è un po’ esagerato, ma è sempre una questione di gusti e a qualcuno potrebbe piacere un waffle molto cotto.
Una cosa importante è trovare la quantità di impasto ideale. È importante non lesinare, la piastra è grande e lo stesso vale per gli stampi che cuociono due waffle alla volta. I waffle cotti misurano circa 12,5 cm di lato e 2,5 cm di altezza. Al tempo stesso però non bisogna esagerare con l’imposto, altrimenti fuoriesce e il risultato varrà tutt’altro che perfetto.
Come per ogni cosa però il miglior modo per imparare è provando. Quindi è solo questione di esperienza, dopo pochi utilizzi capirete come gestire al meglio ogni cosa.
Tra i punti negativi della Piastra per waffle di AICOOK ne metto solo uno e sono gli stampi che non si possono staccare. È vero che solitamente i waffle sporcano poco, inoltre la piastra può essere usata solo per cuocere le gaufre. Quindi per la pulizia basta quasi sempre una passata con un panno umido e qualche detergente.
Nonostante questo trovo questo genere di elettrodomestici, a prescindere dell’uso per cui sono pensati, dovrebbero sempre dare la possibilità di staccare le piastre per facilitarne la pulizia. Se poi si possono mettere nella lavastoviglie ancora meglio.
Considerazioni finali
La Piastra per waffle di AICOOK è una delle migliori opzioni per chi ama queste caratteristiche cialde a forma di griglia.
Non è un dispositivo adatto a tutti, più che altro per il prezzo. Se cercate una piastra da usare un paio di volte all’anno tanto per provare a farvi i waffle tanto vale prendere i modelli entry level. Se invece amate i waffle e li preparate anche tutti i giorni avete bisogno di un dispositivo di fascia superiore. La Piastra per waffle di AICOOK potrebbe fare al caso vostro, merito di un dispositivo che funziona molto bene e con tante regolazioni per cuocere le gaufre in modo perfetto.
Poi è un dispositivo che ha anche un bel design, seppur la sua vista non potrà mai essere esaltate come quella di due waffle appena tolti dalla piastra e pronti fa gustare.
Maggiori informazioni su aicookhome.com