Vai al contenuto principale

Orologio da polso Euclideo

Un orologio che raffigura una proposizione dei libri di Euclide

Un orologio da polso analogico può sembrare un oggetto semplice e in grado di mostrare solo le ore, ma non c’è niente di più sbagliato perchè la maestria degli orologiai può spingersi ben oltre.
Con un po’ di ingegno e passione verso le scienze è possibile creare dei modelli che uniscono due mondi, e gli ibridi tra orologio e matematica iniziano a diventare piuttosto numerosi.
Con l’orologio da polso matematico o il suo fratello maggiore, l’orologio da parete matematico, abbiamo visto un primo approccio a questa curiosa unione, ma questi due esempi hanno rappresentato solo le prove per un orologio molto più complesso.

Si tratta dellOrologio da polso Euclideo, un modello che non gioca solo con la matematica ridisegnando il quadrante, ma trasforma una delle proposizioni di Euclide in un nuovo modo di mostrare le ore.
Euclide è stato uno dei più grandi matematici della storia, è vissuto in Grecia attorno al 300 a.C. ma della sua vita si sa pochissimo.
Quello che sappiamo di lui è merito dei suoi grandi studi sulla matematica, e più precisamente grazie alla sua opera principale, gli Elementi, una raccolta di libri che hanno posto le basi della geometria antica.

Euclide è molto conosciuto dagli studenti per via dei suoi teoremi, ma i suoi studi e i suoi lavori sono stati così tanti che sarebbe servita una materia dedicata per poterli studiare tutti.
L’Orologio da polso Euclideo è una sorta di tributo a questo immenso genio della matematica, e per essere all’altezza del personaggio è un modello straordinario che riesce a rappresentare la prima proposizione del primo libro degli Elementi sul proprio quadrante.
Queste preposizione enuncia: “É possibile costruire un triangolo equilatero su un dato segmento“; Semplice a parole, ma come si può rappresentare con un orologio?

Partiamo dal significato, Euclide dice che se abbiamo un segmento potremo sempre costruire un triangolo equilatero, e lo dimostra utilizzando due cerchi, i quali intersecandosi permettono di tracciare il triangolo equilatero costruito sul segmento.
L’orologio da polso Euclideo replica questo procedimento utilizzando delle lancette modificate che hanno proprio la forma di due cerchi di egual misura, ma che si distinguono facilmente grazie al colore.
Una terza lancetta, quella dei secondi, raffigura il segmento, e in secondo piano il triangolo che nascerà nel momento in cui le lancette si intersecheranno nella posizione corretta.

Questa coincidenza avviene solo due volte al giorno, e in quei due brevissimi momenti il segmento sarà perfettamente al centro dell’intersezione dei due cerchi, dimostrando così la proposizione di Euclide.
Credo sia inutile sottolineare la genialità di questo orologio che nel suo piccolo non sfigura al confronto di quella di Euclide.
Quindi se volete un orologio per menti geniali e in grado di mostrare, o dimostrare, il vostro amore per la matematica non c’è modello migliore dell’Orologio da polso Euclideo.

Prodotto non più disponibile
Per vedere tutti i prodotti disponibili:
Clicca qui

Lascia un commento