Vai al contenuto principale

MEEP!, il tablet per bambini di Oregon Scientific

Anche il celebre produttore di strumenti elettronici si da ai tablet

Un tablet è un ottimo strumento per lavorare, comunicare, navigare in internet e leggere, ma al tempo stesso è perfetto per giocare, ascoltare musica  e vedere film o cartoni, quindi vien da se che i bambini sognano di averne uno tutto per loro.

Questo desiderio rappresenta una miniera d’oro per i produttori di tablet, e anche per chi non è proprio in quel settore ma non vuole farsi sfuggire questo fiorente mercato. È il caso di Oregon Scientific, azienda famosa per le sue stazioni barometriche, per le sveglie, per gli orologi e per molti altri dispositivi elettronici.

Ora tenta la fortuna anche nel settore dei tablet per bambini, e lo fa con un interessantissimo modello che si chiama MEEP!, che non si limita ad offrire un tablet simile agli altri del mercato, ma cerca di farlo con qualche innovazione che lo differenzia e potrebbe essere alla base di un suo eventuale successo.

Ha uno schermo TFT Multitouch da 7″, delle forme  più in linea con i gusti dei bambini e dei ragazzi, videocamera, G-Sensor, connettività Wi-Fi e Android 4.0 come sistema operativo. E’ dotato anche di un fondamentale parental control per permettere ai genitori di impostare dei filtri e assicurarsi che il figlio navighi in rete in tutta sicurezza.
Fin qui nulla di così differente rispetto ai concorrenti.

Le prime innovazioni riguardano lo schermo che introduce la tecnologia zForce, che è pensata per migliorare la sensibilità del touchscreen e rendere più semplice l’utilizzo anche per i bambini.

Un’altra cosa molto interessante è la cura data al gaming, aspetto che non poteva essere trascurato e che ha un peso rilevante per i bambini, difatti troverete in vendita delle periferiche per migliorare l’esperienza ludica a seconda dei gusti dei bambini, come joystick, volanti, ma anche simulatori di strumenti musicali come batterie o tastiere.

Un’altra introduzione importante e sulla carta intelligente (anche se con risvolti a mio avviso potenzialmente svantaggiosi) è l’utilizzo di monete virtuali per acquistare le App aggiuntive a pagamento.

Incluse al momento dell’acquisto troverete 50 App, ma sul Meep Store ne troverete oltre 1.000! Le monete virtuali saranno un modo per permettere ai bambini di acquistare in prima persona quelle che gli interessano senza dover usare soldi veri (seppur abbiano un valore equivalente, quindi in fin dei conti cambia poco).

Il genitore può decidere se acquistare e quante monete virtuali, da lasciare a disposizione del figlio per gestirsi da solo il piccolo patrimonio.

È un modo interessante di metterlo alla prova per vedere se è in grado di farne buon uso, e in caso contrario di spiegargli l’importanza del denaro e dell’accortezza necessaria quando lo si usa.

Non so se le monete virtuali siano un mezzo efficace, perché caricare X monete virtuali piuttosto che 5 Euro non è che fa molta differenza, anzi, con gli Euro si sarebbe confrontato con una valuta reale e soprattutto se abbastanza grande, avrebbe anche potuto valutare se il prezzo era giusto o meno.

Comunque può essere una buona introduzione, tutto sta a come verrà usata e gestita anche dai genitori, che se spiegata e affrontata bene si potrebbe rivelare un esperienza istruttiva.

In ogni caso, almeno sulla carta, l’ingresso di Oregon Scientific nel settore dei tablet per bambini sembra assolutamente positivo e il suo dispositivo molto valido. Questo non sempre è sinonimo di successo e bisognerà aspettare il riscontro del pubblico, quel che è certo però è che le carte in regola per fare ottime vendite le ha tutte.

18 Commenti

  1. rosalba 28 Agosto 2013
    • Filippo 28 Agosto 2013
  2. Roberta 24 Dicembre 2013
    • Filippo 24 Dicembre 2013
  3. Perfederico 31 Dicembre 2013
  4. Stefano 26 Dicembre 2014
    • Filippo 26 Dicembre 2014
  5. francesco 8 Febbraio 2015
  6. sara 13 Marzo 2015
  7. Domenico 12 Dicembre 2015
    • Filippo 13 Dicembre 2015
  8. Carmen 27 Dicembre 2015
    • Filippo 27 Dicembre 2015
  9. giancarlo 6 Febbraio 2016
    • Filippo 6 Febbraio 2016
      • giancarlo 6 Febbraio 2016
  10. Patricia 16 Settembre 2017
    • Filippo 17 Settembre 2017

Lascia un commento