Vai al contenuto principale

Lunch Box NASA

Una scatola per il pranzo che sembra uscita da una missione spaziale

Gli astronauti non hanno bisogno di una lunch box. Nello spazio devono seguire una dieta molto particolare, inoltre non è una gita fuori porta dove portarsi qualcosa da mangiare durante lo svago.
I gadget NASA ufficiali però non si occupano delle esigenze degli astronauti, loro pensano ai fan e agli appassionati di esplorazione spaziale. Perché giusto viziare un po’ chi dona così tanto affetto.
Se siete tra coloro ripongono molto interesse verso la ricerca e l’esplorazione spaziale e avete bisogno di una nuova scatola per il pranzo ne ho una da proporvi.
È la scatola per il pranzo della NASA, un modello tanto esclusivo quanto particolare. La lunch box prende spunto dalla dotazione che potrebbe avere un’astronauta nello spazio.
L’accessorio è formato da 3 ciotole in acciaio inox impilabili più un coperchio per chiudere la ciotola che rimane in alto.
Lo stile si ispira alla leggendaria Missione Apollo 11, quella che ha portato per la prima volta nella storia l’uomo sulla superficie lunare (16 Luglio 1969, l’anniversario è imminente).
Le 3 ciotole sono di buona fattura anche grazie all’ottimo materiale, e con l’acciaio inox i cibi si conservano alla perfezione e in una ambiente igienico.
Ogni ciotola misura circa 6,6 x 5,4 cm e offre una capienza che sfiora i 600 ml. Impilate invece formano una lunch box NASA che misura 28 x 13,8.
Con la Lunch box NASA potrete uscire di casa sempre preparati. La capienza totale è super, per qualcuno potrebbe risultare perfino esagerata. Soprattutto se siete a dieta e vi dovete limitare un po’ con le quantità.
Come si dice in questi casi però meglio abbondare che deficere, quindi meglio dello spazio extra che trovarsi sempre a giocare con le costruzioni per farci stare tutto.
La bento box NASA potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento proprio per chi lavora alla NASA. IN quanto gadget però non ha particolari restrizioni alla vendita e può essere acquista da chiunque, anche chi lavora fuori dagli Space Center e non è un astronauta. Ma chissà, magari un giorno…

24,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento