Vai al contenuto principale

Le decalcomanie retrò per Xbox One e PS4

Trasforma le ultime console di Microsoft e Sony in dei moderni NES

Finalmente la nuova generazione di console è tra noi, siamo ancora lontani dal vedere le vere potenzialità dei due prodotti di Microsoft e Sony ma le promesse e le premesse per dirsi soddisfatti ci sono tutte.
Come sempre ci sarà anche chi non è soddisfatto, c’è che li avrebbe volute più potenti, chi più belle, chi più economiche, anche i giochi disponibili al lancio non hanno del tutto convinto, e c’è anche chi addirittura ha parlato di prodotti inutili visto che il meglio del settore lo si è visto anni fa.

I revisionisti e i retro gamer incalliti sono concordi nel dire che oggi il mondo dei videogiochi è schiavo del guadagno e non ci sono più titoli veramente innovativi e creati con lo spirito degli anni ’80.
Questi discorsi per quanto capibili sono abbastanza demagoghi, difatti il profitto è stato sempre importante e anche oggi ci sono dei bellissimi giochi.
Inoltre le nuove console offrono una vasta offerta di giochi indie, arcade o riproposizioni di grandi classici del passato che possono attirare le attenzioni di chi non ha interesse verso le super risoluzioni, la grafica spaccamascella e le animazioni iper-realistiche.

Da un punto di vista software Microsoft e Sony cercano di soddisfare tutti i gusti, magari da un punto di vista hardware peccano un po’ ma non possono certo fare differenti versioni di una console appena uscita solo per attirare i retro gamer.
Dove non arrivano i colossi del settore però intervengono i produttori di accessori, in questo caso di decalcomanie, che hanno creato a tempo di record delle skin speciali per le console appena arrivate sul mercato.
Trattandosi di un produttore di questa tipologia di prodotti potrete trovare moltissime varianti ma quelle più interessanti sono quelle che vi permetteranno di donare alle nuove console un tema che le farà assomigliare incredibilmente al NES.

Per i pochi che non lo sapessero il NES è l’acronimo con cui è conosciuto il Nintendo Entertainment System, una console della Nintendo uscita sul mercato nel 1983, con grafica in 8-bit e che ottenne un successo clamoroso.
Il NES è ancora oggi un oggetto di culto per gli appassionati del settore e la scarsa vena artistica degli attuali progettisti delle moderne console ha facilitato di molto la trasformazione.
Difatti sia Xbox One che PlayStation 4 sono caratterizzati da una forma molto semplice, soprattutto la One che è un blocco senza troppi fronzoli un po’ come il vecchio NES, quindi basta attaccare le decalcomanie per ottenere dei NES molto convincenti; Cambiano le dimensioni, alcuni dettagli, ma per la maggiore sono delle vere gocce d’acqua.
La Xbox One ha anche delle piccole decalcomanie per camuffare anche il Kinect con lo stile del NES.

L’idea è molto bella e il risultato molto convincente è merito della qualità del lavoro di progettazione che ha curato ogni dettaglio.
Sempre sullo stesso sito potete trovare anche le decalcomanie realizzate tempo fa per Wii U, difatti sarebbe stato impossibile non fare un tuffo nel passato proprio per l’ultima console Nintendo. La forma non è perfetta come quella della Xbox One ma il risultato è comunque molto buono, inoltre anche il mega controller ha delle decal a tema, grosso com’è non si poteva lasciarlo senza adesivi!

In vendita su dottorgadget.it

Lascia un commento