Lampadario di bottiglie
Un lampadario reso particolare da 12 bottiglie di birra riciclate
Non è esagerato affermare che questo lampadario è un magnifico manufatto artistico, e se si pensa che è realizzato con materiale di recupero lascia ancora più stupiti.
Questa è l’ennesima dimostrazione di come l’ingegno possa trasformare anche degli oggetti destinati alla discarica donandogli nuova vita.
Nell’ambito della produzione artigianale di elementi di arredo le bottiglie di vetro sono una risorsa preziosissima, soprattutto se si vogliono realizzare lampade, lampadari o luci ambientali.
Il nome di quest’opera è Kare ed è definita come “lampada a sospensione”, ha la struttura in ferro lavorato artigianalmente, mentre gli elementi estetici fondamentali sono 12 bottiglie di vetro recuperate da qualche birrata insieme agli amici.
Ammetto di non saper riconoscere la silhouette della bottiglia, ma chi ha occhio per queste cose potrebbe riconoscerne anche la provenienza.
Le 12 bottiglie però non sono tutte dei punti luce, anche perché sarebbe un’esagerazione e uno spreco di lampadine.
Le bottiglie dotate di lampadina a LED sono solo le 4 centrali, le altre 8 fungono da elemento estetico, sia di giorno quando il lampadario è spento, sia di sera quando vengono attraversate dalla luce delle quattro bottiglie luminose.
Kare è un lampadario adatto sia per l’uso domestico sia per finire in qualche locale come un pub o una birreria.
Sono gusti, ma trovo che un locale arredato con molti elementi realizzati con materiali di recupero e con al soffitto qualche esemplare di Kare sarebbe davvero stupendo.
In casa invece dipende tutto dal resto dell’arredo, ma di recente si stanno diffondendo molto simili oggetti e tra chi se li costruisce da solo e chi li acquista tra fiere, saloni e bancarelle si può parlare di un vero fenomeno del settore.
Per questo un lampadario come Kare è perfetto per rendere felici tutti gli appassionati dell’arte povera, ma in parte anche i fanatici del fai da te.
Difatti chi ha una certa manualità e sa lavorare il ferro potrà prendere spunto da questo splendido lampadario per realizzare qualcosa di simile; Anche perché pur trattandosi di arte povera costa 300€, quindi povera solo come concetto.
Per onestà bisogna dire che il prezzo non è nemmeno poi così esagerato, i materiali sono riciclati ma il lavoro che c’è dietro la sua realizzazione è notevole.