Vai al contenuto principale

La maglia da ciclista boscaiolo

Una divisa a metà strada tra il boscaiolo e l’hipster

I ciclisti sono tra gli sportivi che curano maggiormente la propria attrezzatura, e questa cura la si può notare anche nella scelta della divisa.
Finché si corre per una società sportiva o una squadra (professionistica o meno) la divisa non è un problema, in caso contrario decidere come vetsirsi può essere un processo lungo e pieno di indecisioni.
Il motivo è semplice, il settore tecnico è in continua crescita e l’offerta è diventata talmente vasta da rendere ogni decisione un piccolo dramma personale.
Meglio una divisa sobria o colorata e appariscente? Meglio mono colore o con qualche bell’abbinamento? Meglio liscia o con scritte e loghi in bella vista?
I dubbi sono tanti, ma se vi piace stupire e differenziarvi dalla massa dovrete puntare dei modelli a dir poco stravaganti che vi permetteranno di avere uno stile unico.

maglietta-ciclista-boscaiolo

Un ottimo spunto ce lo offre IronMan con la sua maglia da ciclismo Lumberjack, una bellissima maglia con il tessuto che replica lo stile a quadrettoni delle celebri camicie da boscaiolo.
Vederla in foto non rende bene l’idea di quanto sia geniale questa maglia, difatti in foto può sembrare una camicia molto aderente; Invece dal vivo si vede benissimo che è una divisa da ciclista dalle tinte assurde.
Il front con la finta fila di bottoni e il taschino la rendono ancora più verosimile, mentre sul retro la stampa della bottiglia di birra che spunta dal tascone posteriore è esilarante.
La vestibilità e i materiali invece rimangono fedeli alle divise moderne, dopotutto una maglia in flanella o in cotone non sarebbe il massimo per fare ciclismo ad un certo livello.

Ovviamente non possono mancare i loghi IronMan, uno sul petto e l’altro sulla schiena; Qualcuno potrebbe pensare che servano per rendere la divisa da ciclista più “tecnica” e facilmente identificabile, in realtà è solo il produttore che vuole esporre chiaramente chi ha creato questo capolavoro!

1 Commento

  1. marco zoffoli 5 Aprile 2017

Lascia un commento