Il mulino ottocentesco
Una replica di un vecchio mulino per abbellire il giardino
Quanti di voi non hanno un corso d’acqua che scorre all’interno dei propri terreni? Cosa, non avete nemmeno il giardino? Effettivamente l’uomo moderno ha una certa predilezione per la vita di città, un vero peccato perché si perde l’opportunità di possedere dei gadget di un certo livello.
Ad esempio un artigiano americano ha avuto un’idea molto particolare, ha voluto replicare un vecchio mulino in modo che chiunque lo desideri possa aggiungerlo nel proprio giardino.
Il mulino è una replica dei modelli dell’800 ed è fatto interamente in legno e ferro. Le dimensioni sono imponenti e questo potrebbe essere un problema anche per chi ha la fortuna di avere un piccolo angolo di verde, perché se lo spazio non è molto potrebbe essere fuori luogo riempire tutto con un inutile mulino.
Specifico che il mulino è perfettamente funzionante, lo definisco inutile perché le persone che potranno metterlo in funzione sono pochissime; dopotutto se le persone che vivono in una casa con il giardino sono una minoranza quelle che hanno un giardino con un corso d’acqua sono una minoranza della minoranza.
Qualcuno che vive in campagna però potrebbe avere la fortuna di avere un fosso o un piccolo corso d’acqua che passa nelle vicinanze e magari taglia proprio per i suoi terreni; in questo caso il mulino può essere sfruttato al massimo perché può essere messo in funzione ed ammirato in tutta la sua bellezza.
Se vi interessano le dimensioni precise dovete contattare il produttore perché sulla sua pagina non le indica, ma se siete interessati e sognate un mulino in giardino è meglio se cercate qualche qualcosa qui in Europa.
Purtroppo l’artigiano non spedisce i suoi mulini al di fuori degli Stati Uniti (ed è comprensibile viste le dimensioni) quindi se vi ho parlato di questi prodotti è solo per offrirvi uno spunto di riflessione su come trasformare il vostro giardino.
Chiaramente dei mulini di questo tipo non sono facili da reperire, se dovessi trovare un artigiano europeo o italiano che realizza qualcosa di simile farò un altro articolo sull’argomento.
Probabilmente un mulino in giardino interessa a pochi anche perché è un prodotto che presenta fin troppi problemi, dalle dimensioni e l’ingombro fino alla necessità dell’acqua per farlo funzionare (ma si può mettere anche come un normale elemento estetico). La cosa più importante da considerare però è la spesa, spendere 15.000$ per un mulino non è da tutti.
A questo punto sarebbe meglio un mulino con annesso frantoio, almeno potrebbe rendersi utile per qualcosa: sempre che si abbia qualcosa da spremere o macinare.