Il letto a castello da campeggio
Una versione portatile per risparmiare spazio anche in tenda
Questa soluzione è stata creata per l’esercito degli Stati Uniti e ora viene realizzata anche in una versione per i “civili” in modo che chiunque possa godere dei benefici di questa trovata per la vita da campo.
Dopotutto quando i soldati sono in missione non possono certo pretendere alloggi ampi e spaziosi e devono ottimizzare lo spazio al meglio, per questo le brandine a castello sono state un’invenzione veramente geniale.
In una tenda ci possono stare più persone così che il campo possa comporsi di meno tende, occupare meno spazio e dare meno nell’occhio, oppure si può avere lo stesso numero di tende ma avere più spazio per muoversi al loro interno avendo la metà dell’ingombro dato dalle brande.
Questa versione civile riprende il progetto nato per l’esercito e che ci permetterà di godere degli stessi benefici dei soldati. Ovviamente da un punto di vista del confort non cambierà nulla da una classica brandina, ma se si va in campeggio non si pretende certo un alloggio da hotel a cinque stelle.
La particolarità di questa brandina a castello è che si può trasformare in un divanetto in modo che durante la giornata sia sfruttabile anche in altro modo. Il letto superiore scorre su dei carrelli passando da una posizione orizzontale a una verticale diventando lo schienale del divano da campo. Non è specificato se questo aspetto sia presente anche nella versione militare o sia una novità creata per rendere la doppia branda più appetibile, in ogni caso è un ottima caratteristica che ne aumenta l’utilità e gli utilizzi.
Come ogni oggetto destinato al campeggio è importante anche il peso e la dimensione quando sono smontate visto che ogni cosa si usa va anche trasportata da casa al luogo di villeggiatura e viceversa.
Il peso complessivo è di circa 28 Kg che però va diviso per due, difatti i lettini e i pezzi della struttura si dividono in due sacche con tracolla in modo da renderne il trasporto più agevole oltre che equo, con le due persone che useranno la brandina a castello che si divideranno anche il trasporto.