I Vasi Sanguigni per il vino
Dei favolosi contenitori per il vino
Quasi tutti portiamo in tavola il vino nella sua bottiglia, una cosa normalissima e che si fa anche per mostrare agli ospiti di che vino si tratta, sempre che siano interessati dalla cosa.
Tuttavia si possono usare anche altri contenitori alternativi come delle caraffe, utili nel caso si comprasse il vino in damigiana la quale sarebbe scomoda da mettere in tavola (se non addirittura impossibile nel caso sia da molti litri), oppure si può usare un decanter per areare il vino e fargli sprigionare tutta la sua potenzialità.
Altre volte invece la scelta può non dipendere dalla comodità o da questioni pratiche ma dal semplice fattore estetico, e un perfetto esempio ce la offre questa soluzione di design veramente incredibile.
Si tratta di una serie di contenitori di vetro trasparente che prende ispirazione dai vasi sanguigni. Dal collo del contenitore si diramano una serie di vasi che replicano l’aspetto che possono avere le vene e le arterie, e quando si versa il vino al suo interno lo si vede scorrere all’interno di esse.
Ovviamente con il vino rosso si ottiene il risultato migliore visto che l’effetto “sanguigno” sarà veramente perfetto, con vini bianchi e rosé questo verrà a mancare ma la stranezza dei contenitori vi permetterà lo stesso di portare in tavola qualcosa che lascerà a bocca aperta chiunque.
Questi contenitori sono stati realizzati in vari modelli, tutti uguali nello stile ma diversi nella forma e nelle diramazioni dei vasi. Nonostante questo la capienza rimane uguale tra tutti, 75 cl, che poi è la capienza di una bottiglia di vino così che possiate versarla completamente all’interno del “sistema circolatorio”.
In aggiunta c’è anche una versione “mignon” con dimensioni e capienza ridotta a 16 cl ribattezzata Petit Coeur, dopotutto cosa servono i vasi sanguigni se manca un cuore? Inoltre le altre versioni sono abbastanza ingombranti quindi un alternativa più contenuta può essere molto gradita.
Se però da un lato hanno un estetica favolosa e irresistibile c’è anche un grosso difetto dato dal prezzo, il Petit Coeur costa la bellezza di 1.500 euro, mentre le altre versioni si aggirano attorno ai 2.000 Euro con il modello più costoso che arriva a 2.600€. Un vero colpo al cuore.
Maggiori informazioni su the-strange-decanter.blogspot.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni