Dito magnetico
Un indice magnetico per avere un aiuto nel lavori manuali
Quando si fa qualche lavoretto in casa (o lo si fa per la propria professione) bisogna armeggiare con un gran numero di attrezzi. Martelli, pinze, cacciaviti, chiavi di varie misure e molti altri utensili sono la dotazione base e a volte occorre usarli tutti con il risultato di trovarsi tra le mani fin troppe cose.
Il problema maggiore però è rappresentato dalle cose piccole come i chiodi, le viti, i dadi, le ranelle e tutte quelle altre cose si possono usare quando si fa qualche lavoro.
In questo caso il fastidio non c’è solo nel caso perdiamo qualcosa che dobbiamo usare, il vero fastidio è quando ci cadono in continuazione e perdiamo un sacco di tempo.
Un grande aiuto lo offrono i magneti, difatti sul mercato ci sono degli accessori indossabili che servono per attaccare tutti i piccoli oggetti in metallo che ci occorrono.
Il gadget che vi mostro oggi si chiama Fingertip Magnet ed è una delle ultime novità di questa categoria, si tratta di un dito di tessuto da mettere sull’indice che ha la punta del polpastrello magnetizzata.
In questo modo è possibile maneggiare chiodi, viti e bulloni con estrema facilità e riducendo al minimo il rischio che ci scappino e cadano per terra.
Come aiuto potrebbe sembrare piccolo e irrilevante ma se la pensate così significa che non siete dei veri appassionati del fai da te, un accessorio magnetico è utilissimo, anche in formato da dito.
Rispetto agli altri gadget magnetici il Fingertip Magnet non è un portaoggetti, difatti la sua funzione è focalizzata sull’azione da svolgere e vi aiuta ad avere una presa migliore.
Per questo motivo credo che la soluzione ideale sia di abbinare la copertura da indica con un portaoggetti magnetico tradizionale, in questo modo si possono usare in sinergia semplificando ogni tipo di lavoro.
Il prezzo è di poco inferiore ai 10$, quindi non eccessivo ma non poteva essere altrimenti vista la semplicità del prodotto. Dite che vale la pena acquistare il Fingertip Magnet? Se fate armeggiate spesso con viti e chiodi credo proprio di sì.