Recensione SerpentinGiro
Un divertente gioco da tavolo per bambini con dei serpenti colorati
I serpenti vi fanno paura? Forse perché non avete ancora conosciuto quelli presenti in SerpentinGiro. Una delle ultime novità di dV Giochi nella categoria dei giochi da tavolo per bambini.
I serpenti del gioco sono buffi, morbidi e colorati e sono pronti a conquistare i favori dei più piccoli.
In SerpentinGiro avremo a che fare con i corpi lunghi a snodati dei serpenti che daranno vita a delle vere e proprie sfide di arrotolamenti. Chi saprà costruire meglio il proprio serpente e gestire al meglio le spire diventerà il vincitore.
Che gioco è e come si presenta
SerpentinGiro è un gioco da tavolo da 1 a 4 giocatori per bambini a partire dai 3 anni. Il gioco offre 3 differenti modalità di gioco. Quella principale è competitiva, poi ci sono due modalità aggiuntive cooperative che possono essere giocate anche da soli.
I materiali di gioco sono molto belli e particolari. Al posto delle classiche componenti in cartoncino da defustellare troviamo dei degli elementi in schiuma sottile. Questo rende i materiali più piacevoli al tatto e anche più adatti per i bambini piccoli visto che resistono meglio a eventuali maltrattamenti.
Questi pezzi sono le parti che servono per formare i serpenti, sono ad incastro e li troviamo di 4 colori: verde, blu, arancione e rosa.
Ogni colore ha una testa e una coda più 8 parti di varie forme per il corpo. I pezzi sono lisci, senza stampe. Nel gioco però troviamo dei fogli di adesivi per personalizzare le varie parti dei serpenti.
In SerpentinGiro i pezzi possono essere usati su entrambi i lati e non ci sono sufficienti adesivi per personalizzare tutti i pezzi. Il materiale dei serpenti però permette di disegnarci sopra, quindi i bambini possono personalizzarli a piacere anche facendo a meno degli adesivi.
Tra gli altri materiali di gioco troviamo un nastro di tessuto, 4 fermagli da usare con il nastro, un dado di legno, dei dischetti e una parte di serpente speciale da usare nelle modalità cooperative.
Come si gioca a SerpentinGiro
Modalità competitiva
Ogni giocatore sceglie un colore e prende la testa e la coda del suo serpente. Con gli altri pezzi si formano 4 pile divise per colore.
I giocatori mettono la testa del serpente di fronte a sé, la coda invece la tengono da parte per il turno finale della partita.
Nel proprio turno bisogna lanciare il dado che mostra su ogni faccia 2 colori. Il giocatore di turno sceglie uno dei due colori, prende il primo pezzo sulla pila di quel colore e lo attacca al suo serpente. Poi passa il turno.
Lo scopo del gioco è creare un serpente di qualunque forma vogliamo, ricordando però che vince il giocatore che colloca la coda più vicina alla testa del serpente. Per questo è un gioco di arrotolamenti, perché il serpente che creiamo deve avvolgersi su sé stesso per finire con la coda vicina alla testa.
Il gioco prosegue così fino a quando finiscono 2 delle 4 pile di parti dei serpenti. A quel punto si passa alla misurazione delle distanze.
Se le differenze di distanze tra teste e code sono evidenti si può anche fare ad occhio, altrimenti ci si aiuta con il nastro in tessuto e i fermagli e si decreta il vincitore oltre ogni ragionevole dubbio.
Modalità cooperative
Alla ricerca del lecca lecca
In questa modalità serve un unico serpente e 4 dischetti con gli adesivi che mostrano i lecca lecca. Si colloca la testa al centro del tavolo, poi si dispongono i 4 lecca lecca a circa 15 cm di distanza dalla testa in varie direzioni.
I pezzi colorati dei serpenti vanno sempre divisi in base ai colori in 4 pile e lasciati a disposizione dei giocatori.
A turno ogni giocatore tira il dado e aggiunge un pezzo al serpente. Lo scopo del gioco è fare in modo che con il corpo passi sopra a tutti e 4 i lecca lecca. Se i giocatori ci riescono prima che si esauriscono 2 delle 4 pile di colori vincono la sfida.
Uovo di drago
In questa modalità serve il dischetto che raffigura l’uovo e i 3 dischetti che mostrano le guardie. In più serve il pezzo speciale da personalizzare con l’adesivo delle ali di drago.
Il pezzo del drago ha 4 incastri, tre nella parte superiore e uno in basso. I 3 incastri superiori servono per creare 3 “serpenti” e formare un drago a 3 teste, dietro invece si crea la coda.
Nella preparazione mettiamo il corpo del drago al centro del tavolo, poi a distanza di 15 centimetri dagli incastri mettiamo le 3 guardie sopra e l’uovo sotto.
Lo svolgimento è il medesimo della modalità dei lecca lecca. A turno ogni giocatore tira il dado e colloca un pezzo, in questo caso partendo dalle 3 teste. La coda va fatta successivamente.
La prima cosa da fare è raggiungere con le 3 teste le guardie per eliminarle. Dopo che si è fatto questo si passa all’uovo che dobbiamo proteggere. Per farlo dobbiamo creare una spirale attorno all’uovo senza mai toccarlo. Dopo averci girato intorno possiamo collocare la coda e terminare la partita.
Se riusciamo a eliminare le guardie e avvolgere l’uovo prima di terminare 2 pile di colori su 4 vinciamo la sfida.
Considerazioni finali
SerpentinGiro è un divertente gioco da tavolo per bambini. Le meccaniche sono belle e su misura per i bambini in età prescolare, i quali saranno molto attratti dal gioco anche per i suoi materiali. I serpenti fatti in schiuma morbida e con dei colori molto accesi sono perfetti per loro, inoltre la possibilità di scriverci e disegnarci sopra per personalizzare i pezzi rende il tutto ancora più bello. Nel gioco però sono presenti degli adesivi e possono bastare quelli per aggiungere dettagli ai serpenti.
È ottima anche la presenza di più modalità di gioco, sia per dare vita a partite differenti basate sulle stesse meccaniche, sia per variare un po’ la difficoltà.
Il gioco è consigliato a partire dai 3 anni, ma il gioco base può essere leggermente modificato per renderlo un po’ più difficile. In questo caso diventa consigliato per bambini di 5 anni o più. La stessa età è consigliata per il gioco del drago che è un po’ più difficile del gioco base o del gioco dei lecca lecca.
Tutte queste cose rendono SerpentinGiro un’ottima proposta per chi è in cerca di un gioco da tavolo per bambini in età prescolare.
Maggiori informazioni su dvgiochi.com