Recensione Puzzle Domino
Un gioco da tavolo di tipo puzzle per tutta la famiglia
I filler sono quei giochi da tavolo che hanno una durata limitata e sono perfetti da fare quando si ha poco tempo. Puzzle Domino potrebbe benissimo rientrare in questa categoria, anche perché il tempo di gioco può essere ridotto all’osso limitandosi a fare delle sfide veloci senza completare tutte le prove. Nelle intenzioni può essere anche così, ma una volta iniziato a giocare si fa veramente fatica a smettere. E quando qualcuno che sta giocando con noi chiede: “Finiamo qui?”, la risposta è sempre: “Ancora una!”.
Puzzle Domino è un gioco da tavolo perfetto sia come party game sia come family game, per dirla più con termini nostrani è un gioco perfetto per moltissime situazioni. L’età consigliata è a partire dai 7 anni e piacerà moltissimo anche ai bambini.
Il gioco prodotto da FoxMind è stato portato in Italia da Cranio Crations, la quale ha cambiato il nome da Match Madness a Puzzle Domino.
Il nuovo nome identifica bene il gioco, perché si tratta di un puzzle game basato su dei mattoncini in stile domino. A distinguere questi elementi dalle tessere del domino c’è il formato 3D – che mostra i simboli su tutte le 4 facce rettangolari – e i simboli. I simboli dei blocchi di Puzzle Domino sono 5, ognuno associato ad un differente colore.
All’interno della confezione ci sono 4 set da 5 mattoncini, e visto che per giocare serve un set completo il numero di giocatori varia da 1 a 4.
Il numero di giocatori non cambia lo svolgimento del gioco, anche se il solitario toglie una parte importante del divertimento. Difatti giocare da soli significa risolvere i puzzle con tutta calma. Al contrario le sfide tra 2 o più giocatori sono frenetiche, e la frenesia alza anche il livello di difficoltà, perché ragionare sotto pressione è molto più difficile!
Come si gioca a Puzzle Domino
All’interno della confezione, oltre ai mattoncini, c’è un mazzo con 60 carte. Ogni castra mostra un differente compito e, grazie al colore del bordo, rivela anche il livello di difficoltà. Il compito è un’immagine che mostra una composizione formata con i simboli dei 5 mattoncini a disposizione dei giocatori.
Lo scopo del gioco è ricreare con i propri blocchi la figura nel minore tempo possibile. La difficoltà di Puzzle Domino sta nel fatto che le carte mostrano la composizione, ma solo con i simboli e senza la divisione in mattoncini. Quindi voi non sapete come sono stati utilizzati, con quali facce e se sono messi in verticale o orizzontale. Questo rende la soluzione del puzzle molto più difficile di quello che si potrebbe pensare, soprattutto se si cerca di farlo in fretta, con il timore che gli altri giocatori finiscano prima di voi.
La soluzione dei puzzle proposti dalle carte può essere svolta anche senza seguire un regolamento ufficiale. Si girano le carte, ci si sfida e si completa un numero di carte a piacere, anche in base al tempo che si ha a disposizione. Puzzle Domino però non è solo gioco libero, ci sono due modalità che propongono il gioco base affiancato da una variante molto intrigante.
Puzzle Domino Gioco base
La modalità Base di Puzzle Domino non è poi così diversa dal gioco libero. I giocatori prendono i loro mattoncini e si mettono attorno al tavolo. Si lascia il mazzo di carte al centro e a ogni turno se ne gira una.
Appena la carta viene girata i giocatori possono prendere in mano i mattoncini e iniziare a cercare la soluzione. Quando un giocatore pensa di aver risolto il puzzle batte le mani sul tavolo. Immediatamente tutti gli altri giocatori si devono fermare. Se il giocatore ha risolto il puzzle in modo corretto la carta finisce a lui, se invece ha fatto qualche errore viene eliminato dalla sfida per quella carta e gli altri giocatori proseguono fino a quando un giocatore non risolve il puzzle. Dopo che la carta è stata assegnata se ne gira un’altra e inizia una nuova sfida. Si prosegue così fino a quando le 60 carte non sono finite. A questo punto si procede al conteggio delle carte e chi ne ha di più ha vinto. In caso di parità vince il giocatore che ha più carte del livello di difficoltà più alto.
Puzzle Domino variante Follia Totale
Dopo aver fatto qualche partita al gioco base potreste sentire la necessità di provare delle sfide impostate in modo diverso. La modalità Follia Totale è stata creata proprio per questo, e anche se il gioco rimane pressoché lo stesso le partite hanno uno svolgimento differente.
In questa variante bisogna dividere le 60 carte in base al livello (vanno da 1 a 5) in modo da ottenere 5 mazzi più piccoli. Da ogni mazzetto si pesca un numero di carte pari al numero di giocatori. Le carte rimaste vengono tolte dal gioco, quelle pescate vengono lasciate scoperte sul tavolo sempre divise nei 5 mazzetti.
Adesso è tutto pronto per iniziare la partita. I giocatori contano fino a 3 ad alta voce poi, contemporaneamente, iniziano a risolvere una delle carte visibili in cima ai 5 mazzetti.
La carta che devono risolvere è a loro scelta e non deve essere dichiarata. Quando terminano il compito devono battere le mani sul tavolo e tutti i giocatori si devono fermare. Si procede con il controllo e se il puzzle è stato risolto la carta in cima al mazzetto viene presa dal giocatore rivelando quella successiva.
Questa modalità rende il tutto ancora più competitivo, soprattutto quando capita che due o più giocatori stanno facendo a loro insaputa la stessa carta. Vedere un avversario che risolve un puzzle e vince una carta fa parte del gioco, vederlo vincere la carta che stavate risolvendo con tanta fatica è davvero frustrante.
In questa modalità però si paga più caro anche l’errore. Se un giocatore batte le mani ma ha sbagliato la soluzione deve sacrificare una delle carte vinte in precedenza. Se non possiede ancora carte dovrà scartare la prima che vincerà.
La partita di Puzzle Domino variante Follia Totale termina quando tutte le carte dei 5 mazzetti vengono risolte. Il conteggio dei punti tiene conto del livello di difficoltà, quindi non si prende in considerazione solo il numero di carte vinte. Le carte dei livelli 1 e 2 valgono 1 punto; le carte del livello 3 valgono 2 punti; le carte dei livelli 4 e 5 valgono 3 punti.
Chi ha fatto più punti vince. In caso di parità si controllano i livelli per vedere chi ha più carte del livello più alto.
Considerazioni e giudizio finale:
Puzzle Domino è davvero è un ottimo gioco di società. Ha un regolamento semplicissimo e un tempo di gioco contenuto, ma sono certo che il tempo si dilaterà a dismisura, perché può essere davvero difficile dire stop. Certo, se avete amici permalosi e che non sopportano le sconfitte potrebbe capitare di dover fare un cambio di gioco forzato. Soprattutto se l’amico inizia ad usare i mattoncini come oggetti contundenti per vendicarsi delle vostre vittorie.
Andando oltre ai normali litigi da gioco in scatola, cose comunque passeggere e che in certi casi vengono considerati quasi un valore aggiunto, Puzzle Domino è un gioco fatto per divertire.
La tipologia di gioco però offre una forma di intrattenimento intelligente, perché come molti puzzle game mette alla prova i nostri occhi e la nostra capacità di risolvere dei compiti. Caratteristica che viene amplificata dalle sfide, perché quando bisogna risolvere i puzzle prima degli altri giocatori entra in gioco anche la capacità di ragionare quando si è sotto pressione.
Puzzle Domino è anche un ottimo gioco da tavolo per bambini, oppure un gioco per famiglie per far giocare insieme genitori e figli. Ai bambini Puzzle Domino piacerà davvero tanto, e i genitori saranno felici di farli giocare con un gioco intelligente e educativo.
Maggiori informazioni su craniocreations.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni