Recensione Chi è il più forte?
Un gioco da tavolo per bambini che richiede una buona memoria
Il lupo cattivo è un personaggio ricorrente in molte fiabe che veste i panni dell’antagonista e minaccia o mette i bastoni tra le ruote ai protagonisti della storia.
Questo fastidioso personaggio ce lo troviamo contro anche in Chi è il più forte?, un gioco da tavolo per bambini della collana Babagioco.
Un Babagioco è un gioco sviluppato dall’editore di libri per bambini Babalibri che ha come ambientazione uno o più libri del loro catalogo.
Nel caso di Chi è il più forte? il gioco è ambientato nel mondo creato dallo scrittore Mario Ramos.
Che gioco è e come si presenta
Chi è il più forte? è un gioco da 1 a 6 giocatori consigliato a partire dai 6 anni. La scatola è quella caratteristica di un Babagioco, con un formato compatto e l’apertura a cassetto.
Il gioco basato su Memoria, il celebre gioco dove si girano le tessere in cerca delle coppie. In questo caso però è una variante evoluta perché ci sono meccaniche e regole aggiuntive che rendono il gioco più vario e divertente.
Il gioco è ambientato in un bosco dove c’è un lupo che vorrebbe fare incetta di tutti i personaggi e animali che ci vivono. Lo scopo dei giocatori è quello di metterli in salvo tutti prima che il lupo li mangi.
Questo obiettivo trasforma il gioco da un competitivo a un cooperativo. Difatti non importa chi trova le coppie o chi ne trova di più. L’importante è trovare tutte le coppie prima della fine negativa della partita.
All’interno della scatola troviamo il tabellone che raffigura il bosco, 6 tessere Lupo, 1 ruota e 37 gettoni. I gettoni sono divisi tra i 28 gettoni dei 14 personaggi (2 per ciascuno) e 9 gettoni speciali.
Come si gioca a Chi è il più forte?
Si prepara il tabellone di gioco mettendo le 6 tessere lupo a faccia in giù negli spazi dedicati. Il numero di gettoni invece varia in base al numero di giocatori e dopo aver preso il numero necessario li si dispone a faccia in giù sul bosco raffigurato sul tabellone.
A turno i giocatori fanno girare la ruota per vedere che azione devono eseguire. Le azioni sono:
– Giro 1 gettone
– Giro 2 gettoni
– Giro 3 gettoni
– Giro a faccia in su una tessera Lupo
– Giro a faccia in giù una tessera Lupo. Questa azione si fa solo se c’è almeno una tessera a faccia in su. Se non ci sono tessere da girare si usa di nuovo la ruota per fare un’altra azione.
– Fata. Azione Jolly che permette al giocatore si scegliere una delle precedenti azioni.
Quando i giocatori girano i gettoni devono cercare le coppie di personaggi. Quando trovano una coppia la rimuovono dal bosco e la mettono in salvo. Chiaramente l’azione di girare 1 solo gettone non permette di salvare qualcuno, però è utile per esplorare e conoscere nuove posizioni.
Le tessere Lupo invece sono la minaccia che può determinare la fine negativa della partita. Quando si gira la sesta e ultima tessera i giocatori perdono ed è il lupo a vincere.
Se però i giocatori riescono a trovare tutte le coppie prima dell’ultima tessera lupo, sono loro a vincere.
I gettoni speciali
Se giocate a Chi è il più forte? solo con i gettoni dei 14 personaggi non ci sono regole aggiuntive. Se invece usate anche alcuni o tutti i gettoni speciali ci sono alcune regolette aggiuntive che rendono ancora più vario il gioco da tavolo. I gettoni speciali sono quasi sempre delle coppie e quando vengono trovate e tolte dal gioco attivano una azione speciale.
Palloncino rosso: permette di girare una tessera lupo scoperta.
Corona da Re: permette di girare altri 2 gettoni.
Mappamondo: permette di girare tutte le tessere sul tabellone. I giocatori possono osservarle tutte mentre cantano “Giro giro tondo…“. Quando finiscono la canzoncina girano di nuovo tutte le tessere.
Banana: chi trova questa coppia può fare il solletico al giocatore alla sua destra.
In aggiunta c’è anche un gettone speciale singolo. Mostra il cartello Attenti al Lupo. Quando lo troviamo dobbiamo girare a faccia in su una tessera Lupo. Il gettone viene poi rimosso dal gioco.
Considerazioni finali:
Chi è il più forte? è un bel gioco da tavolo per bambini. La meccanica principale è quella del gioco memoria, un classico sempre divertente e perfetto per bambini di ogni età.
In Chi è il più forte? però il gioco viene rielaborato. Diventa cooperativo, ci sono nuove meccaniche come la ruota che offre varie azioni, il fine partita negativo se si girano tutte le 6 tessere lupo o gli effetti aggiuntivi dei gettoni speciali. Tutto questo rende il gioco più stimolante e vario di un semplice gioco di Memoria. A tutto questo si aggiunge l’ambientazione fiabesca dei Babalibri che donano al gioco un aspetto molto caratteristico e su misura per i bambini.
Maggiori informazioni su babalibri.it