Pistola massaggiante
Uno strumento per il benessere molto apprezzato non solo dagli sportivi
Il successo dei dispositivi tecnologici dedicati al fitness e al benessere non è un fenomeno recente. Basti pensare a tutti quegli attrezzi anni ’80 che spopolavano nelle televendite.
Più passano gli anni però maggiore è la qualità dei dispositivi proposti. Così, mentre i marchingegni vintage finivano nell’armadio dopo pochi utilizzi, le ultime innovazioni sono decisamente più utili e interessanti. Ovviamente non tutte, ma in mezzo a gadget discutibili e spesso inutili, si trovano prodotti molto validi.
Uno degli strumenti maggiormente al centro delle attenzioni di questo periodo è la Pistola massaggiante. Si tratta di un gadget tecnologico che non è pensato per allenarsi a casa, bensì per curare un altro aspetto importantissimo dell’allenamento: il recupero. Difatti il recupero è importante tanto quanto l’attività fisica, perché permette di migliorare al meglio le nostre prestazioni, di essere sempre in forma per i successivi allenamenti e di avere un benessere generale eccellente.
La Pistola Massaggiante è pensata proprio per agire sui muscoli stanchi e dolenti post-allenamento, e lavorare in vari modi per velocizzare il recupero.
Il suo funzionamento è semplice, la punta va avanti e indietro a grande velocità e agisce sui muscoli con un effetto massaggiante molto piacevole. L’effetto e la sensazione sono legati alla velocità del massaggio, da regolare in base alle proprie preferenze o esigenze. Il modello che vediamo oggi ha la velocità regolabile tra 1.200 e 3.600 battiti per minuto.
Le regolazioni però non finiscono qua, difatti la Pistola massaggiante è dotata di 4 punte intercambiabili per adattarla alle varie zone del corpo.
La testina sferica è per i gruppi muscolari più grandi; la testina a U per la colonna vertebrale e il collo; la testina a punta è per le articolazioni e infine la testina circolare per le aree più piccole dove serve maggior precisione.
Inoltre la Pistola Massaggiante non è utilissima solo per il recupero degli allenamenti. Può rivelarsi un aiuto anche nel recupero dagli infortuni. In questo caso però dipende sempre dalla tipologia di infortunio ed è anche meglio chiedere prima il parere del medico che vi segue, così da avere un parere esperto se è il caso di usarla e come inserirla in un programma di recupero da un infortunio.