Mug Cat in Space
Una tazza esagerata, folle ma anche terribilmente adorabile!
Molti gadget hanno un senso, uno scopo, una missione. Altri invece li si guarda e si fatica a trovare il perché dietro alla loro esistenza.
Uno di questi è indubbiamente il Cat in Space Mug, non tanto per l’uso visto che è una normalissima tazza in ceramica e in quanto tale ha sempre un uso sensato e un’utilità acclarata. Il suo “problema” è la grafica, chi ha mai pensato qualcosa di simile, cosa significa e soprattutto… perché?
Il classico mug in ceramica presenta una grafica folle e senza una logica chiara, o almeno non è facilmente comprensibile. Lo sfondo è quello dello spazio con stelle, galassie e nebulose che riempiono la tazza di meravigliosi colori e scenari. Lo strano sorge con i soggetti presenti in primo piano, giusto per darvi un’idea se ci fossero stati degli alieni sarebbero stati decisamente meno assurdi (dopotutto quello è il loro habitat).
La tazza mostra un gattino tutto proteso in cerca di afferrare… un hamburger! Lo so, non ha senso, cosa ci fa un gattino nello spazio? E l’hamburger?
Nonostante i dubbi, le incongruenze e la mancanza di logica la tazza riesce ad esercitare un fascino incredibile. La si guarda e si fatica a resistere alla tentazione di possederla, così da poterla ammirare e rimirare ogni volta che si desidera.
Il genere umano è fatto per bramare e la Tazza del gattino spaziale è un artefatto tentatore, uno di quegli oggetti che si vedono e senza alcuna ragione si iniziano a desiderare ardentemente fino a che non li si possiede.
A completare il richiamo fashion ci pensa la confezione rosa shocking con grafica personalizzata che presenta al meglio una delle tazze più originali che abbia mai visto.
Certo, se siete pragmatici o estremante logici non troverete alcun motivo per desiderare questa tazza. In tal caso godetevi il vostro banalissimo mug bianco. Il resto del mondo invece sarà attratto dal Mug Cat in Space come se fosse un corpo celeste dotato di un’attrazione gravitazionale portentosa.