Il TARDIS Portagioie
Il luogo ideale per mettere i nostri preziosissimi gioielli
I portagioie sono quei particolari oggetti pieni di cassettini e scompartimenti pensati per tenere anelli, orecchini, collare, bracciali e tutti i vari accessori che si possiedono e non si vogliono lasciare in giro per la stanza.
Le ragazze sono notoriamente delle accumulatrici per quanto riguarda il look, così come hanno armadi che scoppiano di vestiti avranno anche un sacco di gioielli e/o bigiotteria da indossare in ogni occasione.
Alle mie amiche (almeno a quelle che conoscono Doctor Who) dico sempre che in camera avrebbero bisogno di un TARDIS da usare come armadio, così potrebbero giovarsi della sua anomalia dimensionale che vede l’interno decisamente più grande delle dimensioni esterne.
Per ora un TARDIS-Madio ufficiale non c’è quindi o ve lo fate fare dal vostro falegname di fiducia oppure vi rassegnate a dover convivere con i problemi di spazio causati dalla vostra ingordigia modaiola. Tra l’altro sarebbe solo un vezzo estetico visto che il falegname vi farebbe un banale armadio grande dentro quanto appare dal fuori.
Discorso diverso per il portagioie, in questo caso la versione TARDIS esiste ma anche se non è “bigger on the inside” vi darà indubbi vantaggi. Non sarà più grande di quello che appare ma è sicuramente organizzato molto bene offrendo moltissimi scompartimenti per tenere tutte le vostre cianfrusaglie (senza offesa) in ordine.
Dopotutto se avete tutto organizzato con precisione sarà più semplice trovare sempre velocemente quello che state cercando invece di correre in giro per la stanza a rovistare in ogni angolo per trovare il compagno mancante dell’orecchino che avete trovato spaiato.
Il TARDIS è molto curato e sembra proprio una replica da collezione, in realtà però si rivela ben altro e la sua apertura anomala lo differenzia dalla cabina orinale.
La “licenza” è però necessaria per rendere il più funzionale possibile il portagioie che aprendosi a metà per il lungo invece che far aprire solo la porta permette di avere lo spazio organizzato per il lungo anziché in profondità.
Questo è l’ideale per avere tutto a portata di mano e facilmente raggiungibile, inoltre quando lo vedrete aperto avrete comunque la sensazione che sia “bigger on the inside”, anche se sapete che si tratta solo di una impressione.