Vai al contenuto principale

Cuccia per cani interrata

Una cuccia interrata con un pregio (marginale) ma troppi difetti

Non vi capita mai di avere un’idea, pensare di aver avuto l’intuizione del secolo e poi, dopo un breve ragionamento, rendervi conto che è una sciocchezza?
Ecco, questo non è accaduto a chi ha inventato DogEden, una cuccia per cani interrata. Qual era l’idea che fatto nascere questo prodotto? Probabilmente il creatore, stando in una cantina ha esclamato: “ma sotto terra si sta al fresco!”. Così ha pensato di creare una cuccia che finisce per buona parte interrata nel giardino, in modo che possa avere lo stesso clima di una cantina. Una cosa ottima per l’estate e per aiutare i cani a combattere la calura.
Come intento ha il suo perché, come idea però ha alcuni punti deboli, senza contare che anche la realizzazione non è stata delle migliori.
Una cantina è fresca, ma si tratta di una stanza con pareti spesse e che scende sotto terra di 2, 3 o 4 metri. Una cuccia quanto va in profondità? 30 cm? 50 cm? Si capisce subito che la differenza è notevole e pochi centimetri non bastano per godere del fresco del sottosuolo.
Un altro aspetto da considerare è che una cantina ha sopra la casa, che fa da barriera contro il sole e il caldo. La cuccia invece è sottile, in plastica e si surriscalda e fa passare tutto il calore all’interno.
Sarebbe bastato pensare a queste due cose per rinunciare in partenza all’idea di produrre la cuccia DogEden. O a pensarla in modo differente.
L’unico motivo per cui potrebbe essere interessante è se al vostro cane piace stare dentro ad una cuccia interrata. Personalmente lo escluderei, sono cani, non marmotte, ma magari a qualcuno piace.
L’uso della cuccia per cani però evidenzia un grosso problema: il maltempo. Cosa succede quando piove molto? Se entra l’acqua si forma una bella pozza dentro alla cuccia, e ce ne vorrà di tempo prima che si asciughi! Gli acquirenti americani segnalano anche che la cuccia interrata diventa una tana molto apprezzata da serpenti e ragni. Qui in Italia non abbiamo gli stessi rettili e aracnidi degli USA (soprattutto come pericolosità), quindi potrebbe essere un problema marginale, ma io lo segnalo.
Insomma, la DogEden è una cuccia che sperava di rivoluzionare il settore ma lascia troppi punti interrogativi per risultare davvero appetibile. Senza contare che è fatta tutta in plastica e ha un prezzo di listino di 169 dollari. Cosa che non invoglia certo a darle una chance. Voi cosa ne pensate?

Lascia un commento