Warbowl, la scodella fatta di soldatini
Un intero esercito di plastica sacrificato nel nome del design
Il mondo del design produce molte opere provocatorie e quando le si ha davanti è difficile rimanere distaccati, o le si ama o le si odia.
La WarBowl invece riuscirà a provocare entrambe le reazioni, difatti chi da piccolo ha amato i mitici soldatini di plastica non saprà se entusiasmarsi per la fattura della ciotola o arrabbiarsi per lo spreco di risorse.
Difatti la WarBowl è il frutto del sacrificio di un intero esercito di soldatini fuso insieme per dare forma alla ciotola. Il risultato è bello e al tempo stesso straziante, vedere dei giocattoli così amati trasformati in un elemento di arredo così poco lusinghiero può essere difficile da accettare.
Il mondo dei gadget ama i soldatini e ha realizzato svariati prodotti ispirati o dedicati all’esercito più numeroso al mondo, questi però non hanno mai osato profanare il corpo duro e tutto di un pezzo degli Army Man.
Però non tutti vedranno la WarBowl come offensiva o sacrilega, sono certo che in molti la troveranno un bel modo di riciclare interi sacchetti di soldatini che altrimenti rimarrebbero invenduti sugli scaffali dei supermercati e delle giocherie; Purtroppo è brutto dirlo, ma oggigiorno sono pochissimi i bambini che giocano coi soldatini.
Quindi nessun bambino è stato privato dell’opportunità di giocare con i soldatini e la WarBowl è stata realizzata cercando di dare ai soldatini tutti gli onori che meritano prima del grande passo della fusione.
Il processo produttivo è di stampo artigianale e ogni ciotola che verrà realizzata sarà unica e non avrà un esemplare uguale nel mondo.
Potrete scegliere tra differenti colori che ovviamente dipendono dal colore originale delle truppe, la curiosità è che ai classici grigio e verde si aggiungono eserciti rari come quello blu o quello rosso; Il motivo è semplice, hanno usato una linea che produce anche soldatini dallo stile molto più antico come quelli che hanno combattuto a Waterloo (1815).
La ciotola è fatta a mano e ogni pezzo è unico, tuttavia le dimensioni (il diametro è di 44 cm) e la forma accomunano tutte le WarBowl che così appariranno tutte appartenenti alla stessa linea.
Per finire parliamo del prezzo, gli oggetti di design costano ma qui ci troviamo di fronte a pochi Euro di soldatini parzialmente sciolti in uno stampo per creare la ciotola; Quindi una piccola spesa per il materiale, una piccola spesa per gli strumenti di lavoro e una realizzazione potenzialmente laboriosa ma non troppo complicata, eppure costa 399 dollari. Non so cosa ne pensiate voi ma sono oggettivamente troppi!
Maggiori informazioni su dominicwilcox.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni
A proposito di soldatini….
Ho il piacere d’informare l’uscita della recente pubblicazione “I SOLDATINI DEL CUORE. Analisi antropologica dei soldatini negli anni ’60, tra arte, gioco, affettività”.
Il saggio, ricco d’immagini di repertorio, evidenzia l’identificazione affettiva di una generazione di bambini al gioco prediletto degli anni ’60.
I soldatini vengono altresì letti come oggetti artistici rivolgendosi a tutti gli appassionati per apportare un indubbio “valore aggiunto” alle proprie collezioni.
Il libro è consultabile direttamente dal sito https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/113727/i-soldatini-del-cuore/