Vai al contenuto principale

TREWGrip – Un’innovativa tastiera portatile

Il formato è QWERTY ma il posizionamento dei tasti è anomalo

Quando siamo abituati ad usare un dispositivo che non presenta particolari difetti si pensa che non possa esistere altro modo per intenderlo.
Una tastiera può variare forma e spessore, l’organizzazione di alcuni tasti marginali, l’aspetto o lo stile dei tasti, ma il formato deve per forza di cose essere il QWERTY.
Questo è normale e comprensibile, dopotutto non c’è motivo di cambiare l’ordine o la disposizione dei tasti e l’insuccesso che ha accompagnato ogni tentativo di modifica ne è la più lampante dimostrazione.
Tuttavia questo vale per i computer, per gli smartphone o gli altri dispositivi portatili si potrebbe fare una lieve eccezione nel tentativo di trovare un metodo di scrittura più congegnale per le situazioni in cui siamo in piedi o seduti senza un piano di appoggio.

La novità è stata presentata al CES 2014, si chiama TREWGrip ed è una rivoluzionaria tastiera portatile dotata di connettività Bluetooth.
Il produttore ha intelligentemente creato una tastiera innovativa che però mantiene il formato QWERTY, in questo modo evita che il suo progetto venga bocciato solo per l’organizzazione dei tasti.
L’idea rimane comunque molto ambiziosa e dovrà scontrarsi con la nostra proverbiale pigrizia nell’abbandonare ciò che ci sembra già valido e non richiede modifiche.
TREWGrip oltre ad essere una tastiera fa anche da supporto per i dispositivi non troppo voluminosi, per esempio uno smartphone.
Lo si può posizionare al centro mentre ai lati ci sono due grosse impugnature, queste non sono altro che la tastiera che però non sarà visibile frontalmente, difatti i tasti sono posizionati sulla parte posteriore.

trewgrip

Per capire come è organizzata basta uno sguardo ad una foto mentre è in uso, la tastiera QWERTY è divisa a metà, ma le due metà anziché essere orientate in orizzontale nelle due impugnature sono messe in verticale, in questo modo le mani saranno orientate come su una tastiera del PC e dovrebbe essere più semplice muoversi a memoria sulla tastiera.
Qui però salta fuori il vero limite di TREWGrip, che se da un lato è molto interessante e innovativo si rivela anche un gadget davvero elitario.
Scrivere senza guardare i tasti non è da tutti, soprattutto se non si può dare nemmeno un’occhiata alla tastiera di tanto in tanto per maggiore sicurezza o anticipare eventuali errori di posizione.

Rimane il fatto che TREWGrip è decisamente un’ottima idea, questo non significa che sia indispensabile o un probabile successo, anzi temo che possa venire accolta in maniera fredda dal mercato; Tuttavia l’idea non è male e chi scrive molto e ha una grande confidenza con le tastiere potrebbe trovarla un’ottima invenzione.

In vendita su dottorgadget.it

1 Commento

  1. Gioele 7 Giugno 2019

Lascia un commento